Arriva+l%26%238217%3Bapp+AIFA+per+un+corretto+uso+dei+farmaci%3A+semaforo+verde%2C+arancione+e+rosso+per+evitare+abusi
giofilit
/2025/03/07/arriva-lapp-aifa-per-un-corretto-uso-dei-farmaci-semaforo-verde-arancione-e-rosso-per-evitare-abusi/amp/
News

Arriva l’app AIFA per un corretto uso dei farmaci: semaforo verde, arancione e rosso per evitare abusi

L’AIFA ha ideato un’app per capire i rischi dell’uso di alcuni  antibiotici molto diffusi. In Italia il ricorso sconsiderato a questi farmaci è elevato.

L’AIFA lancia l’allarme relativo a un eccesso nell’utilizzo degli antibiotici, soprattutto in età pediatrica. Il consumo totale emerso dall’ultima statistica ha mostrato un aumento fino al 40% durante i mesi invernali.

Arriva l’app AIFA per un corretto uso degli antibiotici: semaforo verde, arancione e rosso per evitare abusi (giofil.it)

Per fugare tutti i dubbi sulla corretta somministrazione dei medicinali, l’AIFA ha ideato un’app “semaforo”, chiamata Firstline. Tutti possono scaricarla su computer, tablet e cellulare e consultare le informazioni relative al trattamento delle infezioni più diffuse tra i bambini e gli adulti.

Nuova app AIFA per la tutela della salute pubblica

L’app Firstline può essere facilmente scaricata dagli store ufficiali di Google e Apple, oppure dal sito https://firstline.org/aifa per la versione web. L’interfaccia è molto semplice e intuitiva e può essere consultata sia dei medici, prima di prescrivere gli antibiotici, sia dai pazienti.

Nuova app AIFA per la tutela della salute pubblica (giofil.it)

In questo modo, si intende evitare l’autoprescrizione e l’assunzione di questa tipologia di medicinali anche quando non necessaria o non consigliata dal proprio medico. Soltanto gli esperti sono in grado di capire, analizzando il singolo caso, se l’antibiotico è davvero adatto per il trattamento della malattia. Devono, infatti, essere valutati una serie di fattori e lo stato clinico generale del paziente.

L’iniziativa dell’AIFA è anche diretta alla riduzione del fenomeno della resistenza batterica agli antibiotici, derivante proprio dall’uso sconsiderato degli stessi. L’app si basa sulle raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nell’AWaRe Antibiotic Book relative al trattamento delle dieci infezioni più frequenti. Basta selezionare la patologia che si intende trattare e apparirà la lista dei virus o dei batteri che le causano, i sintomi tipici, gli esami diagnostici da effettuare e le terapie farmacologiche da seguire (con o senza antibiotici).

Come funziona l’app Firstline?

I vari antibiotici sono suddivisi in tre categorie, a seconda della classificazione AWaRe dell’OMS: Access, Watch e Reserve.

  1. La categoria Access, di colore verde, comprende gli antibiotici con un’azione ridotta e a basso rischio di resistenza. Sono quelli che generalmente si usano per le infezioni più comuni, ad esempio per le patologie delle vie respiratorie superiori;
  2. la categoria Watch, di colore arancione, annovera i medicinali con uno spettro d’azione più ampio e che vengono prescritti solo per specifiche condizioni cliniche;
  3. la categoria Reserve, di colore rosso, segnala gli antibiotici che vanno utilizzati esclusivamente per le infezioni multiresistenti.

I dati del Rapporto AIFA 2023 sull’uso degli antibiotici in Italia attestano che è ancora poco diffuso il ricorso agli antibiotici Access (50,8%) rispetto alle raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (60%), mentre è troppo elevato il ricorso ai farmaci Reserve.

Le informazioni contenute in questo articolo sono destinate esclusivamente a scopi informativi e non devono essere interpretate come consulenze mediche. Gli autori non sono medici e non intendono sostituirsi a professionisti della salute qualificati.
Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Psoriasi: finalmente i ricercatori svelano in che modo contrastarla grazie al cibo

La psoriasi può compromettere la qualità della vita ma è stato scoperto che una dieta…

3 giorni ago

Pelle giovane e bella con il “peeling chimico”: la nuova frontiera della medicina estetica

Il peeling chimico è un ottimo metodo per preservare un aspetto giovane e sano. Come…

3 giorni ago

L’esperto di longevità di Harvard rivela il segreto per guadagnare 10 anni di vita

Negli ultimi anni, il tema della longevità ha suscitato grande interesse nella comunità scientifica. Vivere…

3 giorni ago

Occhio al sovrappeso: il numero di calorie incide sul cervello

Il numero di calorie ingerite con il cibo può incidere sul benessere del cervello. A…

3 giorni ago

Le 5 tendenze da boomer che fanno impazzire la Gen Z

Queste 5 tendenze popolari tra i boomers detteranno la moda nel 2025. La moda è…

3 giorni ago

Hai problemi alla vista? Potrebbero presagire un ictus, ecco quando preoccuparsi

L'ictus potrebbe essere anticipato da alcuni disturbi della vista. Quali sono i sintomi da non…

4 giorni ago