Il+formaggio+%C3%A8+dannoso+per+l%26%238217%3Bintestino%3F+Secondo+uno+studio+americano+altererebbe+il+microbiota
giofilit
/2025/03/08/il-formaggio-e-dannoso-per-lintestino-secondo-uno-studio-americano-altererebbe-il-microbiota/amp/
News

Il formaggio è dannoso per l’intestino? Secondo uno studio americano altererebbe il microbiota

Mangiare formaggi con regolarità ridurrebbe le dosi di un importante batterio e incrementerebbe la possibilità di ammalarsi di cancro.

I vari alimenti hanno un impatto differente sul microbioma intestinale. Ad esempio, latte e formaggi non producono gli stessi effetti. Mentre il primo contiene due tipi di batteri che salvaguardano la salute dell’intestino, i formaggi potrebbero danneggiarlo.

Il formaggio è dannoso per l’intestino? Secondo uno studio americano altererebbe il microbiota (giofil.it)

Si tratta di un dato rilevante, perché un microbioma intestinale sano aiuta l’apparato digerente ad assorbire i nutrienti necessari all’organismo e a ridurre l’insorgenza di determinate malattie, come la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) e la malattia dell’intestino irritabile (IBD).

Li Jiao, Professore associato presso il Dipartimento di Medicina-Gastroenterologia del Baylor College of Medicine di Houston, negli USA, ha sottolineato l’importanza del microbiota, tramite uno studio pubblicato sulla rivista Nutrients. La ricerca mostra l’impatto delle varie tipologie di latticini sul nostro intestino.

I formaggi fanno venire il cancro? Ecco cosa ha scoperto un gruppo di ricercatori americani

Il Professore Jiao e il suo team hanno compiuto una ricerca scientifica su 34 individui, che sono stati sottoposti a una colonscopia tra il mese di agosto 2013 e il mese di aprile 2017. I partecipanti hanno compilato un questionario relativo al consumo di latte, latticini, formaggi e yogurt.

I formaggi fanno venire il cancro? Ecco cosa ha scoperto un gruppo di ricercatori americani (giofil.it)

Ma per quale motivo sono stati scelti questi alimenti? Perché, come spiega Jiao, gli alimenti fermentati (come la maggior parte dei prodotti caseari) influisce sul microbiota intestinale e per fugare i numerosi dubbi che ancora ci sono sul consumo di latte e formaggi.

I risultati delle colonscopie sono stati analizzati tramite il gene dell’acido ribosomiale 16S (rRNA) e hanno riportato che i soggetti che assumevano più latte e quelli che mangiavano meno formaggio avevano una maggiore diversità alfa-microbica nell’intestino, fondamentale per preservare la salute dell’apparato. La diversificazione del microbiota, infatti, consente di ridurre le infezioni.

L’importanza dei Bacteroides per l’intestino

I ricercatori hanno constatato che gli uomini di mezza età che consumavano più formaggio avevano una minore dose del Bacteroides, un genere di batterio, nel microbioma intestinale. Su questo microrganismo ci sono pareri contrastanti.

Secondo alcuni scienziati, produrrebbe tossine che incrementerebbero la formazione di tumori del colon-retto. Secondo altri, una minore quantità di Bacteroides favorirebbe la malattia dell’intestino irritabile. Il Professore Jiao ha sottolineato che questi batteri avrebbero indubbiamente dei benefici per la salute, perché aiuterebbero la digestione e l’assorbimento dei principali nutrienti.

Non è, però, al momento possibile stabilire con certezza se questa specie batteriologica sia benefica o meno. I risultati della ricerca, di conseguenza, vanno interpretati con cautela ma, soprattutto, saranno necessari maggiori accertamenti per capire gli effetti dei vari ceppi di Bacteroides sull’intestino e sulla salute dell’organismo in generale.

Le informazioni contenute in questo articolo sono destinate esclusivamente a scopi informativi e non devono essere interpretate come consulenze mediche. Gli autori non sono medici e non intendono sostituirsi a professionisti della salute qualificati.
Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Psoriasi: finalmente i ricercatori svelano in che modo contrastarla grazie al cibo

La psoriasi può compromettere la qualità della vita ma è stato scoperto che una dieta…

3 giorni ago

Pelle giovane e bella con il “peeling chimico”: la nuova frontiera della medicina estetica

Il peeling chimico è un ottimo metodo per preservare un aspetto giovane e sano. Come…

3 giorni ago

L’esperto di longevità di Harvard rivela il segreto per guadagnare 10 anni di vita

Negli ultimi anni, il tema della longevità ha suscitato grande interesse nella comunità scientifica. Vivere…

3 giorni ago

Occhio al sovrappeso: il numero di calorie incide sul cervello

Il numero di calorie ingerite con il cibo può incidere sul benessere del cervello. A…

3 giorni ago

Le 5 tendenze da boomer che fanno impazzire la Gen Z

Queste 5 tendenze popolari tra i boomers detteranno la moda nel 2025. La moda è…

4 giorni ago

Hai problemi alla vista? Potrebbero presagire un ictus, ecco quando preoccuparsi

L'ictus potrebbe essere anticipato da alcuni disturbi della vista. Quali sono i sintomi da non…

4 giorni ago