La frase che avvelena la tua relazione: smettila subito di dirla! Così stai boicottando il tuo rapporto.
“L’amore non è bello se non è litigarello”, quante volte è capitato di sentir pronunciare questa frase? Forse troppe. Seppur non sia sano sfuggire ai conflitti, ci sono modi e modi per affrontarli. Tutte le relazioni attraversano infatti momenti di conflitto, tuttavia è il modo in cui questi vengo gestiti che traccia la differenza tra una relazione sana e un legame tossico.

In particolar modo c’è una frase che scappa nel momento culmine di una discussione e che, seppur non la si pensa veramente, può creare una frattura irreparabile all’interno di una relazione. Minacciare di rompere o lasciare il partner durante una discussione per quanto possa essere un modo per ottenere attenzione (o averla vinta nel litigio), a lungo andare potrebbe minare la stabilità di una coppia.
Perché minacciare di rompere è così dannoso?
Basta soffermarsi per qualche secondo sul significato del termine minaccia per capire, anche senza approfondire la tematica, quando sia sbagliato utilizzare questa modalità in una relazione, di qualsiasi natura essa sia. Quando si minaccia il proprio partner di andarsene si interrompe di fatto il dialogo, andando a ostacolare la risoluzione del vero problema. Questo porterà, a lungo andare, a conflitti irrisolti che si ripeteranno nel tempo.

Inoltre, minacciare la fine della relazione non fa altro che intensificare la tensione e l’ansia, scatenando in alcuni casi litigi ancora più accesi e potenzialmente distruttivi per la coppia. La minaccia di abbandono va poi a minare le fondamenta della fiducia, la base di ogni relazione. Se il partner teme di poter essere lasciato da un momento all’altro, si sentirà insicuro e meno incline ad aprirsi.
Bisognerebbe poi soffermarsi al valore che si da alle proprie parole, se si minaccia ripetutamente l’altro di lasciarlo, senza poi dare seguito a quanto detto, il partner smetterà di prendere sul serio quello che si dice. Un punto su cui è bene soffermarsi è il che usare la paura dell’abbandono come leva in una discussione è manipolativo e può essere considerato abuso emotivo, andando a generare nel partner insicurezza.Usare la paura dell’abbandono come leva in una discussione è manipolativo e può causare ansia e insicurezza nel partner, creando un ambiente tossico.
Sbagliare è umano, perseverare è diabolico. Se ci si rende conto di star utilizzando questa modalità è possibile correre ai ripari, magari ricorrendo a un aiuto professionale che può aiutare a sviluppare strategie di comunicazione più sane e a comprendere le radici del proprio comportamento. Come magari il prendersi una pausa se la discussione diventa troppo intensa oppure se ci sono conflitti ricorrenti, cercare di risolverli in modo costruttivo invece di usare minacce.