Sovrappeso+e+obesit%C3%A0+aumenterebbero+il+rischio+di+cancro%3A+uno+studio+rivela+i+benefici+della+dieta+mediterranea
giofilit
/2025/03/08/sovrappeso-e-obesita-aumenterebbero-il-rischio-di-cancro-uno-studio-rivela-i-benefici-della-dieta-mediterranea/amp/
News

Sovrappeso e obesità aumenterebbero il rischio di cancro: uno studio rivela i benefici della dieta mediterranea

Ci sarebbe una correlazione tra l’obesità e l’incidenza di alcune tipologie di cancro. Ecco cosa hanno scoperto i ricercatori spagnoli.

Di recente, uno studio pubblicato su JAMA Network OpenTrusted Source ha evidenziato come seguire una corretta alimentazione basata sulla cd. dieta mediterranea comporti una riduzione del 6% del rischio di ammalarsi di cancro.

Sovrappeso e obesità aumenterebbero il rischio di cancro: uno studio rivela i benefici della dieta mediterranea (giofil.it)

L’obesità, infatti, è un fattore determinante per la salute dell’organismo. La ricerca è stata effettuata su circa 450 mila individui e ha dimostrato la possibile correlazione tra il controllo del sovrappeso grazie alla dieta mediterranea e la diminuzione dell’insorgenza di alcune patologie oncologiche.

L’obesità causa il cancro? I risultati dello studio spagnolo

I ricercatori sono partiti dalle informazioni raccolte dallo studio European Prospective Investigation Into Cancer and Nutrition (EPIC), compiuto su un campione di soggetti di età compresa tra i 35 e i 70 anni, integrandolo con le analisi di ulteriori partecipanti, fino ad arrivare a 450.111 persone.

L’obesità causa il cancro? I risultati dello studio spagnolo (giofil.it)

Nel dettaglio, è stata valutata la dieta seguita da ognuno e l’incidenza di alcuni cibi, come pesce, verdure e legumi. È stato anche controllato lo stile di vita dei partecipanti, tra cui l’assunzione di alcool. I risultati hanno mostrato come i soggetti che seguivano in maniera più assidua la dieta mediterranea avevano un minor rischio di ammalarsi di cancro del colon-retto, del fegato, dei reni e dell’esofago.

Durante il periodo di follow-up (di circa 15 anni), il 4,9% dei partecipanti ha sviluppato un tumore legato all’obesità, ma un attento rispetto alla dieta ha comportato un taglio del 6% di tali patologie. In relazione alle donne, non è stato riscontrato un nesso diretto tra la dieta mediterranea e la prevenzione contro il cancro al seno in post-menopausa o di cancro all’endometrio e alle ovaie.

Necessità di compiere ulteriori ricerche per indagare sul legame tra sovrappeso e cancro

Lo studio, tuttavia, presenta dei limiti e i risultati vanno accolti con cautela. Innanzitutto, i partecipanti provenivano solo da Stati europei e, dunque, non è possibile estendere le considerazioni anche alle altre popolazioni.

La dieta e lo stile di vita, inoltre, sono stati controllati solo una volta durante la durata dello studio; non si sa se nel tempo sono intervenuti anche altri fattori di cambiamento. Va, poi, considerato che più del 70% dei partecipanti era di sesso femminile e non si può stabilire con certezza se l’incidenza sia la stessa per gli uomini.

Inmaculada Aguilera-Buenosvinos, autrice dello studio e Ricercatrice presso il Dipartimento di Medicina Preventiva e Salute Pubblica dell’Università di Navarra, a Pamplona, ha sottolineato che gli studi futuri dovrebbero concentrarsi sulla salute metabolica e del microbiota intestinale, per capire il ruolo effettivo delle infiammazioni, e diversificare l’analisi degli gli effetti della dieta mediterranea a seconda dei vari componenti nutrizionali.

Le informazioni contenute in questo articolo sono destinate esclusivamente a scopi informativi e non devono essere interpretate come consulenze mediche. Gli autori non sono medici e non intendono sostituirsi a professionisti della salute qualificati.
Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Psoriasi: finalmente i ricercatori svelano in che modo contrastarla grazie al cibo

La psoriasi può compromettere la qualità della vita ma è stato scoperto che una dieta…

3 giorni ago

Pelle giovane e bella con il “peeling chimico”: la nuova frontiera della medicina estetica

Il peeling chimico è un ottimo metodo per preservare un aspetto giovane e sano. Come…

3 giorni ago

L’esperto di longevità di Harvard rivela il segreto per guadagnare 10 anni di vita

Negli ultimi anni, il tema della longevità ha suscitato grande interesse nella comunità scientifica. Vivere…

3 giorni ago

Occhio al sovrappeso: il numero di calorie incide sul cervello

Il numero di calorie ingerite con il cibo può incidere sul benessere del cervello. A…

3 giorni ago

Le 5 tendenze da boomer che fanno impazzire la Gen Z

Queste 5 tendenze popolari tra i boomers detteranno la moda nel 2025. La moda è…

4 giorni ago

Hai problemi alla vista? Potrebbero presagire un ictus, ecco quando preoccuparsi

L'ictus potrebbe essere anticipato da alcuni disturbi della vista. Quali sono i sintomi da non…

4 giorni ago