Esonero+ticket+sanitario+per+la+tiroide%3A+non+solo+prelievi+venosi+ma+anche+ecografie+gratuite+per+9+codici+di+esenzione
giofilit
/2025/03/09/esonero-ticket-sanitario-per-la-tiroide-non-solo-prelievi-venosi-ma-anche-ecografie-gratuite-per-9-codici-di-esenzione/amp/
Salute & Benessere

Esonero ticket sanitario per la tiroide: non solo prelievi venosi ma anche ecografie gratuite per 9 codici di esenzione

Anche per le malattie della tiroide è possibile ottenere l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario. Ecco tutti i vantaggi concessi.

La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo ed è responsabile della produzione di determinati ormoni, necessari per regolare le funzioni metaboliche. Esistono, tuttavia, numerose patologie legate al malfunzionamento della tiroide, alcune delle quali asintomatiche. Per questo motivo, è fondamentale non ignorare eventuali segnali del nostro corpo.

Esonero ticket sanitario per le patologie della tiroide: non solo prelievi venosi ma anche econografie gratuite per 9 codici di esenzione (giofil.it)

In linea generale, le malattie tiroidee derivano o dall’alterazione delle funzioni della ghiandola (ipotiroidismo o ipertiroidismo) oppure dalla comparsa di noduli. Per alcuni di questi fastidi, i pazienti hanno diritto all’esenzione dal pagamento del ticket sanitario.

Patologie legate al malfunzionamento della tiroide e gozzo: quali sono i sintomi e come riconoscerli?

Tra le malattie più diffuse, c’è l’ipotiroidismo, che si verifica a causa di un’insufficiente produzione di ormoni tiroidei. Se non curato, può determinare effetti molto gravi per la salute. In un primo momento, la patologia può essere asintomatica, per poi presentarsi associata a: stanchezza e sonnolenza, stipsi, rallentamento della frequenza cardiaca, aumento di peso, voce rauca, debolezza muscolare, capelli fragili, alterazione del ciclo mestruale, depressione.

Patologie legate al malfunzionamento della tiroide e gozzo: quali sono i sintomi e come riconoscerli? (giofil.it)

L’ipertiroidismo, invece, è una disfunzione legata a un eccesso di ormoni tiroidei, con un’accelerazione delle funzioni metaboliche, che possono causare problemi cardiaci e ossei. I sintomi tipici della patologia sono: perdita improvvisa di peso, tachicardia, aumento dell’appetito, ansia, aritmia e palpitazioni, nervosismo, tremori, sudorazione eccessiva, ciclo mestruale irregolare, intolleranza alle temperature elevate, problemi intestinali, spossatezza, debolezza muscolare, difficoltà a dormire, capelli fragili, assottigliamento della pelle, oftalmopatia di Graves (occhi sporgenti), febbre.

Il gozzo, infine, consiste in un ingrossamento della tiroide, cioè in un incremento del suo volume. Se questo aumento non è eccessivo, potrebbero non esserci sintomi specifici; al contrario, in caso di un aumento importante, potrebbero esserci fastidi legati alla compressione sulla trachea o l’esofago, con conseguenti difficoltà respiratorie o alla deglutizione.

Esenzione ticket sanitario: tutti i codici legati alle malattie della tiroide

Anche con i disturbi che colpiscono la tiroide è possibile ottenere l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario. A seconda delle patologie, è previsto un diverso codice. Nel dettaglio:

  • 026.252.0: lperparatiroídismo;
  • 026.252.1: lpoparatiroidismo;
  • 027.243: Ipotiroidismo congenito;
  • 027.244: Ipotiroidismo acquisito;
  • 056.245.2: Tiroidite Linfocitaria Cronica;
  • 035.242.0: Gozzo Tossico Diffuso;
  • 035.242.1: Gozzo Tossico Uninodulare;
  • 035.242.2: Gozzo Tossico Multinodulare;
  • 035.242.3: Gozzo Nodulare tossico non specificato.

L’esonero dal versamento del ticket si applica per i seguenti esami:

  • anamnesi, valutazione e visite successive alla prima;
  • alanina aminotrasferasi, aspartato aminotrasferasi, tireotropina, tiroxina libera, triodotironina libera, emocromo;
  • ecografia del capo e del collo;
  • ecografia di ghiandole salivari, dei linfonodi, di tiroide-paratiroidi.
Le informazioni contenute in questo articolo sono destinate esclusivamente a scopi informativi e non devono essere interpretate come consulenze mediche. Gli autori non sono medici e non intendono sostituirsi a professionisti della salute qualificati.
Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Psoriasi: finalmente i ricercatori svelano in che modo contrastarla grazie al cibo

La psoriasi può compromettere la qualità della vita ma è stato scoperto che una dieta…

3 giorni ago

Pelle giovane e bella con il “peeling chimico”: la nuova frontiera della medicina estetica

Il peeling chimico è un ottimo metodo per preservare un aspetto giovane e sano. Come…

3 giorni ago

L’esperto di longevità di Harvard rivela il segreto per guadagnare 10 anni di vita

Negli ultimi anni, il tema della longevità ha suscitato grande interesse nella comunità scientifica. Vivere…

4 giorni ago

Occhio al sovrappeso: il numero di calorie incide sul cervello

Il numero di calorie ingerite con il cibo può incidere sul benessere del cervello. A…

4 giorni ago

Le 5 tendenze da boomer che fanno impazzire la Gen Z

Queste 5 tendenze popolari tra i boomers detteranno la moda nel 2025. La moda è…

4 giorni ago

Hai problemi alla vista? Potrebbero presagire un ictus, ecco quando preoccuparsi

L'ictus potrebbe essere anticipato da alcuni disturbi della vista. Quali sono i sintomi da non…

4 giorni ago