Peli sul mento: cause ormonali, rimedi definitivi e consigli per una pelle liscia.
La comparsa di peli sul mento può rappresentare una fonte di disagio per molte donne. Si tratta di un fenomeno che spesso si manifesta con la crescita di peli più spessi e scuri rispetto al resto del viso, può infatti incidere negativamente sul’autostima e sulle relazioni sociali. Chi ne soffre infatti potrebbe sentirsi a disagio. Per quanto si tratti di una condizioni comune a moltissime donne, per la quale non c’è assolutamente da vergognarsi.

Il disagio causato dalla presenta di peli sul mento non si limita solo all’aspetto estetico, ma coinvolge anche l’emotività e il benessere psicologico. Tuttavia porvi rimedio è più facile di quello che si possa pensare.
Perché compaiono i peli sul mento? Così è possibile eliminarli in maniera definitiva
Le cause della crescita dei peli sul mento nelle donne sono molteplici, anche se il più delle volte sono legati a uno squilibrio ormonale, da fattori genetici o da variazioni legate all’età. Per quanto riguarda gli squilibri ormonali, in particolar modo quelli relativi agli androgeni (ormoni sessuali maschili presenti anche nelle donne), rappresentano una delle cause più comuni.

La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), ad esempio, aumenta la produzione di androgeni, favorendo la comparsa di peli superflui. Anche l’età gioca un ruolo importante, basti pensare alle variazioni ormonali legate alla menopausa, che possono portare a un incremento dei peli indesiderati.
Esistono diversi metodi per rimuovere i peli dal mento, alcuni temporanei e altri definitivi. Tra i metodi temporanei più comuni troviamo la ceretta, le pinzette, il rasoio elettrico e le creme depilatorie. Si tratta ovviamente che richiedono un controllo costante e che difficilmente si rivelano essere permanenti.
Nel caso si decida per un effetto duraturo è possibile affidarsi a trattamenti come l’elettrolisi, la luce pulsata (IPL) e l’epilazione laser. L’elettrolisi va a distruggere il follicolo pilifero tramite corrente elettrica, garantendo risultati duraturi, ma richiede numerose sedute e può anche essere molto dolorosa. L’IPL utilizza impulsi luminosi per colpire il bulbo pilifero, mentre l’epilazione laser danneggia il follicolo con fasci di luce concentrata. L’epilazione laser è particolarmente indicata per i peli scuri su pelle chiara e offre risultati progressivamente duraturi.
Nel caso si decida per un metodo duraturo è bene rivolgersi a un professionista del settore e seguire meticolosamente le indicazione date per il post trattamento.