Scoprire in tempo il tumore al seno sarà più facile grazie all’Intelligenza Artificiale: la tecnologia a servizio della medicina

Uno nuovo software di Intelligenza Artificiale permette mammografie più approfondite, per diagnosi precoci di tumore al seno.

Il tumore al seno colpisce, ogni anno, circa 60 mila donne. Grazie alle recenti scoperte, tuttavia, è sempre più alta la percentuale delle pazienti che si salvano. Di recente, è stato ideato un software di Intelligenza Artificiale che consente di ottenere esami mammografici più dettagliati ed efficaci.

tumore seno
Scoprire in tempo il tumore al seno sarà più facile grazie all’Intelligenza Artificiale: la tecnologia a servizio della medicina (giofil.it)

Si tratta di un chiaro esempio di come medicina e tecnologia possano andare di pari passo, per creare nuovi percorsi diagnostici. La mammografia è essenziale per scoprire il tumore al seno allo stato iniziale. Grazie alla diagnosi precoce, infatti, circa l’87% delle donne riesce a guarire completamente. Per effettuare questo esame diagnostico, si può approfittare delle iniziative di screening organizzate dalle Regioni.

In ogni caso, a partire dai 40 anni di età, tutte dovrebbero sottoporsi a mammografie periodiche. In presenza di particolari circostanze (ad esempio un seno molto denso), i medici consigliano anche l’ecografia o, per le pazienti a elevato rischio, la risonanza magnetica.

Software di Intelligenza Artificiale per la lettura delle immagini mammografiche: quali vantaggi assicura?

Quali sono le peculiarità del nuovo software di Intelligenza Artificiale? È in grado di controllare in tempo reale la qualità delle immagini risultanti dalla mammografia, in modo tale che i tecnici possano individuare più facilmente eventuali anomalie.

mammografia IA
Software di Intelligenza Artificiale per la lettura delle immagini mammografiche: quali vantaggi assicura? (giofil.it)

Può, inoltre, verificare la densità mammaria, che è considerata uno dei principali fattori di rischio e una possibile causa di una diagnosi carente. Poiché le linee guida della Società Europea di Breast Imaging (EUSOBI) prevede, per le donne con un’elevata densità alle mammelle, la necessità di compiere esami diagnostici più approfonditi, grazie alla nuova tecnologia si potrà aumentare l’accuratezza della mammografia.

Il software ha anche alcune funzioni all’avanguardia, per scovare le lesioni mammarie e consentire un’analisi precisa e tempestiva. Si tratta, dunque, di uno strumento decisamente necessario, perché in grado di identificare in modo più semplice i tumori, grazie alla migliore qualità delle immagini. Assicura anche che i trattamenti di cura siano personalizzati e specifici per la patologia riscontrata. Questo aspetto, per le pazienti, è sinonimo di sicurezza e speranza.

Occorre, infine, ricordare come sia fondamentale la prevenzione. Periodicamente, bisognerebbe effettuare l’autopalpazione del seno e fissare una visita specialistica senologica, accompagnata da ecografia o mammografia (a seconda dell’età e delle caratteristiche della mammella). Un ruolo primario è ricoperto anche dallo stile di vita; una dieta equilibrata, la mancanza di eccessi e l’attività fisica costante costituiscono la prima forma di prevenzione.

Le informazioni contenute in questo articolo sono destinate esclusivamente a scopi informativi e non devono essere interpretate come consulenze mediche. Gli autori non sono medici e non intendono sostituirsi a professionisti della salute qualificati.
Gestione cookie