Come allontanare il rischio di malattie cardiache: introduci queste nuove abitudini nella tua routine quotidiana.
Tra le principali cause di morte al mondo troviamo proprio le malattie cardiache, per questo è preferibili adottare uno stile di vita sano, in modo tale da ridurre i rischi in questo senso. Una delle cose principali da gestire è senza dubbio il modo in cui si inizia la giornata, che può avere un impatto diretto sul cuore. Questo va infatti a influenzare la pressione sanguigna, la circolazione e il metabolismo.

Dunque sarebbe opportuno integrare alcune abitudini salutari nella routine mattutina, una pratica che se portata avanti nel tempo, può davvero fare la differenza. In particolar modo ci sono sette abitudini da apportare nella propria routine dell mattino che possono cambiare totalmente la nostra salute.
7 cose da fare assolutamente al mattino per salvaguardare il cuore
La prima cosa da fare al mattino è salutare tanto quanto banale: bere un bicchiere di acqua. Questo gesto favorisce l’idratazione e stimola la circolazione, inoltre aggiungendo qualche goccia di limone è possibile anche introdurre vitamina C, utile per la salute dei vasi sanguigni. Nel caso in cui si scelga di bere acqua e limone è preferibile che la bevanda sia tiepida.

La colazione è un pasto fondamentale, questa è importante che sia equilibrata e ricca di nutrienti. Alimenti come fiocchi d’avena, yogurt naturale, frutta secca e semi di chia, sono essenziali per apportare energia al corpo e stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue, andando così a prevenire i picchi glicemici e gli accumuli di colesterolo. È bene poi evitare zuccheri raffinati e grasse saturi, così da proteggere la salute delle arterie.
Anche l’attività fisica ha un ruolo cruciale per mantenere il cuore in salute. Non è necessario un allenamento intenso, bastano 15 minuti di camminata, stretching o yoga per migliorare la circolazione, ridurre la pressione sanguigna e abbassare i livelli di stress.
Lo stress influisce negativamente sulla salute cardiovascolare, per questo motivo è importante iniziare la giornata con serenità. Tecniche di rilassamento come la meditazione, la respirazione profonda o la semplice abitudine dedicarsi qualche minuto prima di affrontare gli impegni quotidiani aiutano a ridurre la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress.
Inoltre, è bene esporsi alla luce naturale appena svegli, così da regolare il ritmo circadiano e migliorare la produzione di vitamina D, essenziale per la salute del cuore. Anche pochi minuti all’aperto possono avere effetti benefici sull’umore e sul benessere generale.
Le ultime due abitudini da inserire nella propria routine sono, in verità, due attività da eliminare o limitare la mattina, così come nel resto della giornata. Andrebbe infatti limitato il consumo di caffè e si dovrebbe smettere di fumare. L’eccesso di caffeina può aumentare la pressione arteriosa, mentre la nicotina danneggia i vasi sanguigni, favorendo l’arteriosclerosi.