Arriva la primavera e inizia la famosa “stanchezza stagionale”: i rimedi naturali ed efficaci per ritrovare vigore e benessere

Quasi tutti soffrono durante il passaggio dall’inverno alla primavera. Ecco come combattere la fastidiosa stanchezza.

La primavera è associata alla rinascita e la fioritura ed è il periodo in cui risulta piacevole trascorrere le giornate all’aperto. Per molti, però, quello che sta per arrivare sarà un momento per nulla euforico, anzi segnato da frequenti episodi di spossatezza.

astenia primaverile
Arriva la primavera e inizia la famosa “stanchezza stagionale”: i rimedi naturali ed efficaci per ritrovare vigore e benessere (giofil.it)

I medici parlano di “astenia da primavera“, per descrivere la condizione di stanchezza associata al fatidico cambio di stagione. La fine dell’inverno spesso porta con sé un malessere psico-fisico generalizzato, unito a una condizione di debolezza e fragilità.

L’organismo ha, infatti, bisogno di tempo per adattarsi al clima differente, al cambio dell’ora e all’arrivo delle allergie. Tra i sintomi tipici dell’astenia primaverile ci sono: mancanza di energia e forza muscolare, difficoltà di concentrazione, scarsità di memoria, insonnia, sbalzi d’umore, ansia, perdita dell’appetito, affaticamento. Per fortuna, esistono dei rimedi naturali per combattere questa condizione e delle buone abitudini per prevenire gli effetti più gravi.

Astenia primaverile: i rimedi per dire addio a spossatezza e irritabilità

Il primo passo per ridurre i sintomi della stanchezza stagionale è seguire una dieta sana ed equilibrata. Attenzione all’abuso di bevande alcoliche o zuccherate, perché potrebbero causare problemi di digestione. Al contrario, è preferibile consumare con regolarità frutta e verdura e bere almeno due litri di acqua al giorno.

rimedi astenia
Astenia primaverile: i rimedi per dire addio a spossatezza e irritabilità (giofil.it)

I medici consigliano di fare una regolare attività fisica, magari all’aperto, utile anche per migliorare l’umore e la produzione di melatonina e serotonina. In aggiunta o in alternativa, è possibile provare lo yoga o la meditazione, per regolare i livelli di stress. Occhio anche al riposo notturno, perché dormire a sufficienza contribuisce al benessere dell’organismo.

Per chi ha bisogno di un supporto maggiore, ci sono degli integratori naturali, facilmente reperibili, che aiutano a ridurre la spossatezza. Tra i migliori, segnaliamo:

  • guaranà ed eleuterococco, che migliorano la resistenza fisica e le capacità cognitive;
  • funghi medicinali (come Reishi e Cordyceps), ottimi contro l’insonnia;
  • ginseng, capace di aumentare la forza fisica;
  • multivitaminici, come arginina, magnesio, potassio.

L’importanza dello stile di vita per contrastare la stanchezza primaverile

Nonostante l’astenia primaverile non possa essere qualificata come una vera e propria patologia, se i sintomi diventano persistenti, potrebbe esserci un peggioramento della qualità della vita. In questo caso, è necessario agire tempestivamente.

Se si soffre durante i cambi di stagione, sarebbe preferibile evitare l’esposizione prolungata a temperature elevate e controllare il livelli della pressione arteriosa. Per scongiurare cali di zuccheri, sarebbe opportuno effettuare test della glicemia con frequenza. Ma il consiglio più efficace è modificare il proprio stile di vita e assumere abitudini salutari.

Le informazioni contenute in questo articolo sono destinate esclusivamente a scopi informativi e non devono essere interpretate come consulenze mediche. Gli autori non sono medici e non intendono sostituirsi a professionisti della salute qualificati.
Gestione cookie