Scopri come mangiare con le bacchette può favorire la perdita di peso e migliorare il rapporto con il cibo.
Con l’avvicinarsi della prova costume cresce la voglia di rimettersi in forma, la società modera ci ha tarati con l’ansia della prova costume e quei chili accumulati in inverno, sembrano ora un peso insormontabile. La perdita di peso una sfida per molte persone, sopratutto perché si ha spesso la difficoltà di trovare la dieta che faccia al caso proprio.

Tuttavia, negli ultimi tempi, in molti stanno utilizzando una particolare tecnica per raggiungere l’obiettivo della perdita di peso in modo naturale e consapevole. Tra le tecniche meno conosciute ma altamente efficaci c’è l’utilizzo delle bacchette durante i pasti. Questo semplice cambiamento nella propria routine alimentare può infatti favorire il controllo delle porzioni e promuovere un’alimentazione più lenta e consapevole
Utilizzate da secoli in molte culture asiatiche, le bacchette non sono solo uno strumento per mangiare, come le altre posate, ma possono diventare uno strumento in grado di influenzare in maniera positiva le nostre abitudini alimentari. Mangiare con le bacchette richiede abilità e concentrazione, che rallentano automaticamente il processo di consumo e consentono di godere appieno del cibo, favorendo la sazietà e riducendo l’assunzione calorica.
Come usare correttamente le bacchette per favorire la perdita di peso
A molti sarà capitato di sentir parlare di alimentazione consapevole, si tratta di una pratica molto diffusa negli ultimi anni tra le persone che cercano di perdere peso in modo sano e duraturo. Mangiare lentamente e con attenzione a quelli che possono essere i segnali di fame e sazietà, infatti, può evitare l’eccesso di cibo e facilitare il controllo delle porzioni.

In questo senso, le bacchette svolgono un ruolo cruciale: costringono infatti a prendere piccole quantità di cibo alla volta, da masticare poi con cura e attenzione. Questo aiuta sia la digestione sia la consapevolezza durante il pasto. Diverse ricerche, infatti, hanno dimostrato che mangiare più lentamente aiuta il cervello a registrare meglio la sazietà, riducendo così l’apporto calorico complessivo.
Per tenere le bacchette ben salde tra le dita è necessario tenere una bacchetta ferma tra il pollice e la base dell’indice, appoggiandola sull’anulare. La seconda bacchetta va tenuta come una penne tra il pollice, l’indice e il medio. Per prendere il cibo si deve muovere solo la bacchetta superiore, evitando di stringere troppo forte per non perdere la presa sugli alimenti.
Dunque, incorporare l’uso delle bacchette nella propria routine alimentare, una volta presa pratica con dello strumento, aiuta a perdere peso e ad approcciarsi all’alimentazione in modo consapevole. Con il tempo e la pratica, questa tecnica può entrare a far pare delle proprie abitudini.