È morto Pietro Genuardi: la malattia che lo ha portato via

Lutto nel mondo dello spettacolo per la prematura morte di Pietro Genuardi: la malattia che lo ha portato via.

Storico volto di Centro Vetrine e, più di recente, de Il Paradiso delle signore, dove ha dato vita all’iconico Armando. Pietro Genuardi è morto questa mattina presso il Policlinico Umberto I di Roma, dove era ricoverato ormai da diversi mesi.

Pietro Genuardi ne Il paradiso delle signore
È morto Pietro Genuardi: la scoperta della malattia e il ritiro dalle scene (giofil.it) Ansa foto

A rendere nota la triste scomparsa la moglie Linda, il figlio Jacopo e i genitori, mamma Gabriella e papà Pippo. La scoperta della malattia lo aveva costretto a lasciare improvvisamente uno dei ruoli di maggior successo: Armando, l’iconico magazziniere del Paradiso delle Signore. L’attore nei commenti al suo post su Instagram aveva rivelato di essere affetto da leucemia mieloide acuta.

I fan non hanno mai perso le speranze di tornarlo a vestire i panni del caro Armando, magari in un dolce lieto fine che lo legasse per sempre alla sua amata a Agnese. Speranze cresciute lo scorso dicembre, quando l’attore si era sottoposto a un trapianto di midollo, con suo figlio Jacopo come donatore. Purtroppo l’attore non ce l’ha fatta e si è spento oggi, 14 marzo 2025, all’età di 62 anni.

Leucemia mieloide acuta, che cos’è e quali sono i sintomi

La leucemia mieloide acuta (LMA) è una forma di tumore del sangue caratterizzata da una rapida progressione. Questa malattia colpisce le cellule staminali del midollo osseo, responsabili della produzione di globuli bianchi, globuli rossi e piastrine. Per via di particolari mutazioni genetiche, queste cellule si trasformano poi in cellule lucemiche (Blasti) che si accumulano nel midollo e possono invadere anche gli altri organi. Il termine acuta fa riferimento alla rapidità con cui la malattia si sviluppa e la presenza predominante di cellule immature nel sangue. A differenza delle leucemie linfoblastiche acute, la LMA colpisce in prevalenza gli adulti.

Cellule leucemiche
Leucemia mieloide acuta, che cos’è e quali sono i sintomi (giofil.it)

I primi sintomi che si manifestano sono dovuti alla riduzione di cellule sane nel sague: principali derivano dalla riduzione delle cellule sane nel sangue:

  • Anemia: provoca stanchezza, pallore e difficoltà respiratorie.
  • Riduzione delle piastrine: può causare emorragie, lividi senza causa apparente, sanguinamento dal naso o dalle gengive.
  • Bassa produzione di globuli bianchi: aumenta il rischio di infezioni e febbre.
  • Dolori ossei e articolari: causati dalla presenza massiva di blasti nel midollo osseo.

Le cause della leucemia mieloide acuta non sono ancora del tutto note, ma fattori di rischio includono l’esposizione a pesticidi, fumo, trattamenti con radioterapia e precedenti malattie del sangue. Ogni anno in Italia si registrano circa 2.000 nuovi casi, con una maggiore incidenza tra gli anziani.

Gestione cookie