Le patate fanno davvero alzare la glicemia? I segreti per cucinarle in maniera sana e gustosa

Chi soffre di diabete dovrebbe ridurre il consumo di carboidrati e zuccheri. Le patate fanno parte degli alimenti vietati?

Le patate sono ricche di potassio, vitamine del gruppo B e carboidrati complessi. Per questo motivo, un consumo non moderato potrebbe determinare un innalzamento dei livelli di zucchero nel sangue. I diabetici, dunque, potrebbero avere problemi.

patate e diabete
Le patate fanno davvero alzare la glicemia? I segreti per cucinarle in maniera sana e gustosa (giofil.it)

Attenzione, questo non significa che chi soffre di diabete di tipo 1 o di tipo 2 deve abolire le patate dalla dieta, perché la quantità di carboidrati complessi contenuti in questo ortaggio varia in base al metodo di cottura. Di conseguenza, è fondamentale capire quali sono le differenze tra le varie cotture a disposizione.

Come ridurre l’Indice Glicemico delle patate?

In generale, i cibi con un Indice Glicemico maggiore di 70 vengono considerati a rischio, perché potrebbero determinare i picchi di zucchero nel sangue. Ebbene, le patate bianche hanno un Indice Glicemico medio-alto.

patate indice glicemico
Come ridurre l’Indice Glicemico delle patate? (giofil.it)

La differenza, tuttavia, la fa il metodo di preparazione di questo alimento. Ad esempio, la cottura prolungata (come la bollitura) sono quelle consigliate. Per rendere le patate adatte anche ai diabetici, basta seguire questi suggerimenti:

  • raffreddare le patate dopo la cottura, affinché aumenti la quantità di amido resistente, un carboidrato che può abbassare l’Indice Glicemico fino al 28%. Ad esempio, l’insalata di patate fredde è da preferire a quella calda;
  • cuocere le patate a vapore o bollirle, anziché friggerle o cucinarle al forno. In particolare, le patate fritte hanno un elevato Indice Glicemico e maggiori calorie (per la presenza di grassi aggiunti);
  • aggiungere aceto o limone durante la preparazione. Questi alimenti, infatti, contribuiscono a tenere la glicemia sotto controllo;
  • non pelare le patate. La buccia, contrariamente a quanto si possa pensare, è ricca di fibre che aiutano a rallentare l’assorbimento dei carboidrati;
  • mangiare le patate insieme a cibi ricchi di fibre, proteine e grassi sani, ad esempio broccoli, carne bianche, pesce, legumi, avocado. Può essere sufficiente anche il semplice condimento con olio d’oliva.

I diabetici possono mangiare le patate? Ecco la verità

Nonostante contengano carboidrati e abbiano un Indice Glicemico medio-alto, le patate possono essere consumate anche da chi soffre di diabete. Basterebbe ridurre le porzioni e prediligere i metodi di cottura che abbiamo illustrato, per evitare picchi glicemici.

Ricapitolando, andrebbero sempre cotte al vapore o bollite e mai fritte. Occhio anche a quali alimenti vengono abbinati (via libera a proteine, fibre e grassi sani, che contrastano l’assorbimento dei carboidrati).

Le informazioni contenute in questo articolo sono destinate esclusivamente a scopi informativi e non devono essere interpretate come consulenze mediche. Gli autori non sono medici e non intendono sostituirsi a professionisti della salute qualificati.
Gestione cookie