Skin Care mania: 3 falsi miti e bufale social da sfatare

Sieri miracolosi, maschere fai-da-te, routine infinite: la skin care sui social è piena di promesse. Ma quali sono le bufale da evitare? La verità che nessuno osa dirti.

La skin care è diventata un vero e proprio fenomeno sul web. TikTok e Instagram pullulano di video su beauty routine, night routine e morning routine. Spesso i content creator nei loro video si mostrano mentre utilizzano prodotti particolari, come il rullo di giada, oppure mentre applicano sulla pelle prodotti su prodotti. Per non parlare dei trend più recenti, che vedono le creator svegliarsi al mattino con diverse maschere sul volto, guanine per tenere la bocca chiusa e chi più ne ha più ne metta.

Donna si spalma la crema
Skin Care mania: falsi miti e bufale social da sfatare (giofil.it)

In Italia l’industria cosmetica è in forte crescita e non stupisce che il pezzo forte di questo settore siano proprio i prodotti per il viso. Merito in gran parte del marketing aggressivo a cui i consumatori sono sottoposti costantemente. Sembrerebbero esserci trattamenti “indispensabili” per ogni fascia di età, anche la più giovane. Ma come possiamo distinguere i consigli utili dalle bufale? Scopriamo insieme i falsi miti più diffusi e come difendersi dalla disinformazione.

Bufale Skin Care: come riconoscerle e proteggersi

Nella giornata di una persona comune manca il tempo materiale per dedicarsi all’applicazione di numerosi prodotti, maschere, sieri e prodotti di dubbia utilità. Ma è tutto vero quello che vediamo? Il primo mito da sfatare riguarda le creme anti-età. Queste vengono spesso utilizzate da ventenni, a suon di “non è mai troppo presto.” La speranza è quella di evitare la formazione di rughe. La verità è questi prodotti, su una pelle giovane, possono avere effetti temporanei e superficiali. Un trattamento veramente preventivo – oltre a uno stile di vita sano – è quello di utilizzare quotidianamente la crema solare, così da proteggere la pelle dagli effetti nocivi dell’esposizione al sole (critica anche in inverno).

Flaconi in plastica
Bufale Skin Care: come riconoscerle e proteggersi (giofil.it)

Negli ultimi anni tutti sembrano impazziti per la skin care coreana, spesso replicata nei video dei creator con una routine complessa da decide di passaggi. Nonostante la promessa di risultati sorprendenti, non esiste alcuna prova scientifica che dimostri la superiorità di questa pratica rispetto a una routine più semplice e personalizzata. Si tratta di prodotti validi, sopratutto se scelti in base esigenze della propria pelle.

Tra i due prodotti più utilizzati sul web troviamo il retinolo e l’acido ialuronico, tuttavia non sempre è il caso di utilizzare questi cosmetici.Il retinolo, se usato in modo scorretto, può irritare la pelle, mentre l’acido ialuronico, nonostante le promesse pubblicitarie, non penetra in profondità ma agisce solo in superficie, mantenendo l’idratazione.

Gestione cookie