I cetrioli sono un alimento perfetto per preservare la buona salute. Ecco tutti i benefici che apportano al nostro organismo.
I cetrioli hanno solo 12 calorie per 100 grammi di prodotto e rappresentano uno dei vegetali con la percentuale di acqua più elevata (circa il 95%). Non tutti, però, sanno che questo alimento possiede una serie di nutrienti benefici per il corpo umano.

Il cetriolo, infatti, è naturalmente ricco di minerali e vitamine, come il magnesio e il potassio, che svolgono un’azione depurativa, antiossidante e drenante. Per questo motivo, è perfetto anche per coloro che devono seguire una dieta ipocalorica o specifica per la riduzione dei livelli di colesterolo “cattivo” nel sangue. Ma vediamo quali sono tutti i benefici di questo ortaggio.
I cetrioli riducono alcune patologie, come gli ictus e le infiammazioni
I cetrioli sono un alimento che non dovrebbe mai mancare a tavola durante i mesi estivi, perché sono perfetti per la tutela della forma fisica e del benessere dell’organismo. Anche se molte persone ritengono che il loro sapore leggermente amarognolo non sia molto piacevole, aiutano a mantenere costante la pressione sanguigna, ad abbassare il colesterolo, a ridurre le infiammazioni intestinali e a favorire il processo digestivo.

Nei cetrioli sono contenuti una serie di sostanze essenziali per la corretta funzionalità del nostro corpo, come magnesio, calcio, fosforo, acido folico e potassio. Riducono, inoltre, il rischio di ictus (soprattutto nelle donne), perché le cucurbitacine, ossia le sostanze in essi presenti, ostacolano l’adesione delle piastrine nel sangue. Quest’ultimo fattore può provocare gli ictus.
Sono diverse le ricette per cucinare questo ortaggio, che può essere mangiato sia crudo (ad esempio, nelle insalate) sia cotto. Può anche essere consumato a fettine sottili, come se fosse uno snack.
I cetrioli contengono le principali vitamine e possono essere consumati in vari modi
I cetrioli contengono vitamine A, C, complesso B, vitamina E, vitamina C e niacina. Se inseriti stabilmente all’interno della dieta, aiutano l’attività antiossidante nel corpo. Gli antiossidanti sono fondamentali, perché contrastano le molecole nocive, come le cellule cancerose.
Per questo motivo, hanno un’elevata proprietà antinfiammatoria. Secondo una ricerca apparsa sul Journal of Agricultural and Food Chemistry, mangiare fette di cetriolo contribuisce al rallentamento dell’attività delle prostaglandine, che vengono prodotte soprattutto da mediatori infiammatori, come le citochine. Le prostaglandine sono conosciute perché favoriscono l’insorgenza dei tumori. Di conseguenza, consumare i cetrioli può essere d’aiuto nella prevenzione e lo sviluppo di alcune forme di cancro.