Le foglie della vite rossa contengono numerose sostanze benefiche, che proteggono la salute dell’organismo. Ecco le principali.
La vite rossa è una pianta dalle molteplici proprietà benefiche, perché contiene principi che alleviano diverse problematiche. In particolare, è ricca di antiossidanti (come tannini, resveratrolo e antociani) e sostanze flebotoniche.
Gli antichi Egizi, i Greci e i Romani ricorrevano all’estratto della vite rossa per alleviare gonfiori e dolori, ma anche la moderna scienza ne ha confermato le caratteristiche benefiche. Le foglie di vite rossa sono perfette per chi ha disturbi venosi, come gambe pesanti e vene varicose, perché rinforzano le pareti dei capillari e migliorano il ritorno venoso.
La pianta può essere assunta in vari modi: tramite tisane e decotti (per ridurre il senso di pesantezza alle gambe), integratori in capsule, compresse o estratti liquidi (indicati principalmente per chi ha insufficienza venosa) e creme o gel (per donare sollievo istantaneo alle gambe stanche o gonfie).
Come abbiamo anticipato, la vite rossa è utilizzata a scopo preventivo per proteggere la salute cardiovascolare. Contribuisce, infatti, al controllo del colesterolo e alla riduzione dell’accumulo di grassi nelle arterie.
Ma è indicata anche per il trattamento dei seguenti problemi: emorroidi, ictus, infarto, aterosclerosi, ipertensione, afte, emorragie uterine, gonfiori post traumatici o derivanti da interventi chirurgici, costipazione o diarrea, fatica cronica, ciclo mestruale abbondante.
Non tutti sanno, però, che la vite rossa può essere usata anche per:
Grazie alla presenza di resveratrolo e polifenoli, contrasta lo stress ossidativo e funge da barriera contro i radicali liberi. In questo modo, aiuta contro l’invecchiamento cutaneo. Poiché ha proprietà astringenti, è spesso usata nelle creme e nei prodotti cosmetici per favorire l’elasticità della pelle, e ridurre la perdita di tono.
Non bisogna, tuttavia, trascurare gli eventuali pericoli legati all’assunzione della vite rossa. Bisognerebbe sempre consultare un medico in caso di gravidanza e allattamento. Occhio, poi, se si sta seguendo una cura con farmaci anticoagulanti (perché potrebbe accentuarne gli effetti) e se si è allergici ai polifenoli o ai tannini.
In ogni caso, se si è affetti da malattie croniche, è sempre opportuno contattare il proprio medico prima di prendere integratori o usare creme a base di vite rossa.
La psoriasi può compromettere la qualità della vita ma è stato scoperto che una dieta…
Il peeling chimico è un ottimo metodo per preservare un aspetto giovane e sano. Come…
Negli ultimi anni, il tema della longevità ha suscitato grande interesse nella comunità scientifica. Vivere…
Il numero di calorie ingerite con il cibo può incidere sul benessere del cervello. A…
Queste 5 tendenze popolari tra i boomers detteranno la moda nel 2025. La moda è…
L'ictus potrebbe essere anticipato da alcuni disturbi della vista. Quali sono i sintomi da non…