Hai le gambe piene di capillari dilatati? Segui questi trucchetti e risolvi il problema in brevissimo tempo

I capillari dilatati ed evidenti sulle gambe possono essere fastidiosi, ma ci sono dei metodi “naturali” per ridurre il dolore.

I capillari dilatati spesso si presentano con macchie scure sulla pelle e affliggono tantissime persone, uomini e donne. La loro origine è rinvenibile nella cattiva circolazione del sangue che, nel tempo, potrebbe provocare insufficienza venosa.

capillari dilatati
Hai le gambe piene di capillari dilatati? Segui questi trucchetti e risolvi il problema in brevissimo tempo (giofil.it)

Nei casi più gravi, i capillari dilatati sulle gambe sono accompagnati da rossore o chiazze bluastre e possono provocare bruciore, dolore e prurito. Ovviamente, è necessario seguire un’apposita terapia, prescritta da un medico specialista (per scongiurare l’insorgenza di vene varicose). Esistono, tuttavia, delle buone abitudini che, se seguite, possono notevolmente ridurre questo fastidio o fermarne il peggioramento.

Soffri per i capillari dilatati sulle gambe? Segui questi consigli!

È bene specificare che il problema dei capillari dilatati è genetico, perché deriva da una debolezza delle pareti dei vasi. Ci sono, però degli accorgimenti per gestire la problematica e i suoi sintomi. Innanzitutto, è utile fare le scale, per rinforzare i muscoli e favorire il corretto ritorno del sangue verso l’alto. È, inoltre, sconsigliato rimanere per lungo tempo nella stessa posizione (in piedi o seduti).

rimedi capillari dilatati
Soffri per i capillari dilatati sulle gambe? Segui questi consigli! (giofil.it)

Almeno una volta al giorno, sarebbe preferibile mettersi sulle punte dei piedi e seguire dei movimenti ritmici, come delle piccole spinte. I movimenti con le caviglie sono essenziali e possono essere effettuati anche da seduti.

L’acquagym è lo sport perfetto per chi ha problemi di circolazione e le gambe pesanti con capillari dilatati ed evidenti. A casa, invece, è possibile fare dei getti di acqua fredda con la doccia, salendo dal basso verso l’altro, prima sul lato esterno della gamba e poi su quello interno.

Quando si sta fermi non dovrebbero mai essere accavallate le gambe ma sarebbe preferibile avere sempre i piedi sollevati, magari posizionando un cuscino sotto il materasso oppure servendosi di uno sgabello quando si è alla scrivania. Basta qualche centimetro di dislivello rispetto alla testa per notare dei benefici.

Attenzione anche all’abbigliamento. Andrebbero evitati vestiti troppo attillati e stretti sull’addome, perché ostacolano il ritorno del sangue verso il cuore. Sono vietate anche le calzature troppo strette.

Chi ha una problemi alla circolazione venosa delle gambe, infine, deve prestare particolare attenzione alla dieta e prediligere un’alimentazione ricca di vegetali e fibre. Via libera, dunque, a frutta (specialmente frutti di bosco), verdura, legumi e cereali integrali.

Le informazioni contenute in questo articolo sono destinate esclusivamente a scopi informativi e non devono essere interpretate come consulenze mediche. Gli autori non sono medici e non intendono sostituirsi a professionisti della salute qualificati.
Gestione cookie