Le alghe marine possono essere un valido alleato per chi intende perdere peso. Ecco le 4 tipologie che aiutano in questo intento.
Le alghe marine apportano una serie di benefici al nostro organismo. Sono ricche di nutrienti e possono essere assunte come integratori per favorire la perdita di peso nei soggetti obesi o affetti da particolari patologie metaboliche.
Hanno, infatti, al loro interno le fibre, che aiutano a saziare e ridurre la sensazione di fame. Stimolano, inoltre, il metabolismo e attenuano l’assorbimento dei grassi e dei carboidrati. Le alghe possono essere integrate in una dieta sana ed equilibrata per perdere peso, grazie ai loro composti bioattivi. Vediamo, dunque, in che modo vanno consumate e quali conseguenze comportano sul corpo umano.
Le principali alghe marine dimagranti sono quattro:
Esistono, inoltre, vari modi per assumerle: integratori, capsule o compresse, polveri. I prodotti essiccati (come nori o wakame) possono essere uniti a zuppe e insalate, mentre la spirulina può essere usata nei frullati.
Il consumo delle alghe, tuttavia, va effettuato sotto un’attenta supervisione medica, perché alcune vanno assunte in determinati periodi della giornata. Ad esempio, spirulina e kelp andrebbero prese 30 minuti prima dei pasti principali. Le alghe essiccate, invece, possono fungere da snack ed essere consumate tra i vari pasti.
Attenzione, perché l’assunzione delle alghe marine per perdere peso deve avvenire solo dopo aver consultato un medico, soprattutto se si è affetti da particolari patologie. Potrebbero, infatti, insorgere effetti collaterali più o meno gravi.
Le alghe hanno un elevato contenuto di iodio e, dunque, potrebbero nuocere alle persone che hanno disturbi tiroidei . Possono anche assorbire metalli pesanti e altre sostanze tossiche presenti nell’ambiente marino, per questo andrebbero scelte solo quelle di elevata qualità . Alcuni soggetti hanno, inoltre, lamentato interazioni con la funzione di particolari farmaci orali e l’insorgenza di disturbi gastrointestinali, come gonfiore o diarrea. Gli allergici ai frutti di mare, infine, potrebbero avere pesanti reazioni, fino ad arrivare a rush cutanei o allo shock anafilattico.
La psoriasi può compromettere la qualità della vita ma è stato scoperto che una dieta…
Il peeling chimico è un ottimo metodo per preservare un aspetto giovane e sano. Come…
Negli ultimi anni, il tema della longevità ha suscitato grande interesse nella comunità scientifica. Vivere…
Il numero di calorie ingerite con il cibo può incidere sul benessere del cervello. A…
Queste 5 tendenze popolari tra i boomers detteranno la moda nel 2025. La moda è…
L'ictus potrebbe essere anticipato da alcuni disturbi della vista. Quali sono i sintomi da non…