Le unghie sono lo “specchio” del corpo: la forma e il colore fotografano il tuo stato di salute

La salute delle unghie non è solo un fattore estetico ma denota il benessere dell’organismo. A quali patologie possono essere collegate?

Le unghie possono rivelare le condizioni della nostra salute fisica. Un cambiamento della superficie, del colore e della resistenza potrebbero essere il segnale di abitudini scorrette (ad esempio, una manicure troppo aggressiva o l’applicazione di smalti di dubbia qualità) oppure il sintomo di problemi di salute più gravi.

anomalie unghie
Le unghie sono lo “specchio” del corpo: la forma e il colore fotografano il tuo stato di salute (giofil.it)

Ad esempio, le unghie fragili e molli possono nascondere la carenza di vitamine A, B6, E oppure di sali minerali (come ferro, rame e zinco), abitudini alimentari scorrette, reazioni a farmaci o vere e proprie patologie. Analizziamo attentamente tutte le possibili variazioni delle unghie e le loro cause.

Variazioni del colore delle unghie: cosa significano?

Le unghie potrebbero, innanzitutto, presentare un improvviso colore giallo o delle striature più scure. In questi casi, se non è possibile ricondurre il problema a smalti scadenti o alla loro applicazione diretta sulle unghie, senza una base protettiva, potrebbe trattarsi di un fungo oppure di problemi all’apparato respiratorio.

malattie unghie
Variazioni del colore delle unghie: cosa significano? (giofil.it)

Se, invece, le unghie diventano blu, potrebbero esserci malattie cardiocircolatorie, che impediscono l’ossigenazione dei tessuti. Se la lamina presenta delle macchioline bianche, potrebbero esserci problemi di psoriasi e dermatite atopica. Le unghie verdi sono un segnale di infezioni batteriche e, infine, le macchie scure potrebbero essere causate da emorragie sotto la lamina oppure da lesioni melanocitarie (benigne o maligne).

Modifiche della lamina ungueale: quali malattie celano?

Ci sono, poi, le alterazioni che interessano la lamina ungueale. Nel dettaglio, la presenza di righe verticali potrebbe derivare dal semplice invecchiamento o da fastidi dermatologici cronici. Molto frequenti sono le cd. unghie a cucchiaio (coilonichia), che presentano un solco al centro, e potrebbero essere conseguenti a un’anemia sideropenica.

Le unghie a vetrino di orologio (cd. ippocratismo digitale) si presentano di forma convessa e ricoprono la punta dei polpastrelli. Possono essere legate a malattie dell’apparato respiratorio o caratterizzare soggetti oncologici o che abusano di alcol e fumatori.

Le unghie a ditale (pitting) si presentano nei soggetti affetti da psoriasi, alopecia areata o allergia da contatto. Queste patologie possono essere la causa anche dell’ispessimento ungueale (ipercheratosi subungueale). Il distaccamento delle unghie potrebbe essere conseguenza di un’intossicazione da farmaci o della sindrome di Raynaud, una malattia che comporta il blocco temporaneo del flusso di sangue alle dita delle mani. Se, infine, si ha un dolore persistente alle unghie, bisogna contattare il dermatologo perché potrebbe esserci un tumore glomico, di origine vascolare.

Le informazioni contenute in questo articolo sono destinate esclusivamente a scopi informativi e non devono essere interpretate come consulenze mediche. Gli autori non sono medici e non intendono sostituirsi a professionisti della salute qualificati.
Gestione cookie