Assumi abbastanza zinco? Ecco perché non bisognerebbe avere carenze di questo minerale

Lo zinco apporta una serie di benefici all’organismo e un’eventuale carenza potrebbe rallentare le sue funzioni primarie.

Lo zinco è un minerale fondamentale per l’organismo, perché è responsabile di una serie di funzioni che preservano la salute. Innanzitutto, è essenziale per rinforzare il sistema immunitario e ridurre molte infiammazioni, come l’artrite reumatoide, l’asma, la dermatite.

carenza zinco
Assumi abbastanza zinco? Ecco perché non bisognerebbe avere carenze di questo minerale (giofil.it)

È, inoltre, un potente antiossidante (contrasta lo sviluppo di alcune malattie degenerative, come il cancro e l’Alzheimer) e consente una guarigione più rapida di ferite, ulcerazioni e lacerazioni cutanee. Ha un’azione benefica sull’acne, grazie alle sue proprietà seboregolatrici, ed è responsabile dell’attività metabolica, della sintesi proteica e dell’integrità del DNA. Per questo motivo, è essenziale durante la crescita.

Lo zinco è naturalmente presente in tantissimi cibi, come pesce, frutta secca, legumi, farro, quinoa, orzo, aglio, cacao in polvere. Una sua carenza, tuttavia, può provocare problemi più o meno gravi.

Carenza di zinco: sintomi e soluzioni

Alla base di una carenza di zinco possono esserci vari fattori. I principali sono un cattivo assorbimento del minerale o l’eccessiva perdita dello stesso tramite la sudorazione o l’urina. I sintomi sono: perdita dell’appetito, dimagrimento, riduzione della funzione immunitaria e infezioni frequenti, dermatite, lesioni sulla pelle, stanchezza cronica e insonnia.

cura carenza zinco
Carenza di zinco: sintomi e soluzioni (giofil.it)

Per sconfiggere i fastidi, è essenziale reintegrare la giusta quantità di zinco nel nostro organismo. A tal fine, può essere d’aiuto mangiare i cibi che contengono questo minerale, come le ostriche, la carne rossa, i semi di zucca, i legumi, i cereali integrali. Soprattutto i semi di zucca sono perfetti anche per i vegani. Attenzione, però, perché il consumo di tali alimenti non deve essere sporadico bensì regolare, perché l’organismo non è in grado di conservare lo zinco a lungo termine. In alternativa o in aggiunta, si può ricorrere a integratori che abbiano al loro interno il minerale.

Effetti collaterali dello zinco

Seguire una dieta a base di zinco è utile in caso di carenze, ma non bisogna eccedere con le dosi consigliate dal medico. Potrebbero, infatti, manifestarsi degli effetti collaterali, come nausea, vomito e diarrea. L’assunzione di integratori a lungo andare potrebbe anche contrastare l’assorbimento di altri minerali fondamentali, come il ferro e il rame.

Questa condizione potrebbe causare squilibri nutrizionali e compromettere il sistema immunitario. Consigliamo ai Lettori di chiedere sempre il parere di un dietologo o del medico di famiglia, per capire se i valori indichino davvero una carenza di zinco da reintegrare. Alcuni soggetti, infine, potrebbero essere allergici o sensibili al minerale e, dunque, incorrere in sfoghi cutanei o disturbi gastrointestinali.

Le informazioni contenute in questo articolo sono destinate esclusivamente a scopi informativi e non devono essere interpretate come consulenze mediche. Gli autori non sono medici e non intendono sostituirsi a professionisti della salute qualificati.
Gestione cookie