Non solo lo zucchero sarebbe la causa delle carie. Ecco l’elemento presente in tantissimi cibi responsabile delle malattie del cavo orale.
La carie è un’infezione dei denti che, se non curata adeguatamente, conduce a una graduale decomposizione della loro struttura. La formazione della carie dentaria è da rinvenire nella produzione di acidi da parte dei batteri presenti nella placca.
Ma non sarebbero solo gli zuccheri i responsabili della comparsa della carie. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Microorganisms, ci sarebbe un altro ingrediente, presente in tantissimi cibi, che causerebbe questo problema dentale. Scopriamo di quale si tratta.
È stata condotta un’analisi di laboratorio su 31 soggetti adulti, di età compresa tra i 19 e i 57 anni, per indagare sulla popolazione batterica del cavo orale. La ricerca ha interessato un numero variabile di AMY1, un gene che codifica l’amiliasi della saliva e attesta la capacità di digerire gli amidi.
Il numero di copie presente nell’organismo umano può andare da un minimo di 2 a un massimo di 10 e i soggetti che ne hanno di più producono una quantità superiore di amilasi salivare. Nel dettaglio, coloro che avevano un’alta percentuale di copie di AMY1 avevano una minore presenza dei batteri Veillonella e Atopobium e una maggiore concentrazione dei batteri dello Streptococcus.
Tali fattori sono legati alla carie e alle patologie gengivali. Lo studio, dunque, rivela che, oltre allo zucchero, anche gli alimenti ricchi di amido rapidamente digeribile possono causare la carie dentaria. La scoperta potrebbe illustrare finalmente per quale motivo alcuni soggetti sono più predisposti alle malattie del cavo orale; la differenza la fa il quantitativo del gene AMY1.
Esistono tre principali tipologie di amidi presenti nei cibi, che vengono classificati in base alla velocità con la quale sono scomposti. Nel dettaglio:
In conclusione, come ha sottolineato Angela Poole, la responsabile dello studio, la quantità di copie dell’enzima AMY1 e l’amilasi salivare sono responsabili dei batteri orali legati alla comparsa della carie o delle altre malattie gengivali. Per tale ragione, i soggetti predisposti dovrebbero avere un’igiene orale più accurata, facendo attenzione a lavare sempre i denti dopo aver mangiato gli amidi rapidamente digeribili.
La psoriasi può compromettere la qualità della vita ma è stato scoperto che una dieta…
Il peeling chimico è un ottimo metodo per preservare un aspetto giovane e sano. Come…
Negli ultimi anni, il tema della longevità ha suscitato grande interesse nella comunità scientifica. Vivere…
Il numero di calorie ingerite con il cibo può incidere sul benessere del cervello. A…
Queste 5 tendenze popolari tra i boomers detteranno la moda nel 2025. La moda è…
L'ictus potrebbe essere anticipato da alcuni disturbi della vista. Quali sono i sintomi da non…