La doccia non è solo un momento di relax, ma anche un’occasione preziosa per monitorare il nostro corpo. Ecco i segnali da non sottovalutare.
Il momento della doccia non andrebbe mai sottovalutato. Oltre a essere un momento di pausa e benessere, gioca un ruolo fondamentale per la prevenzione di numerose malattie. Mentre ci insaponiamo e ci asciughiamo, infatti, è possibile notare piccoli segnali del corpo che dovrebbero suonare come un campanello d’allarme per la presenza di eventuali malattie. Ignorandoli il rischio è quello di perdere tempo. Un dettaglio non da poco, visto che la tempestività è tutto per la cura e la prevenzione di numerose malattie.

Spesso ci laviamo in tutta fretta, senza pensare troppa attenzione al singolo gesto. Tuttavia, è fondamentale, fin dalla più tenere età imparare a riconoscere il proprio corpo, così da poter scovare eventuali segnali d’allarme che, se sottovalutati, rischierebbero di far scoprire la presenza di un’eventuale malattia troppo tardi.
Quali dettagli non sottovalutare sotto la doccia: 5 controlli salva vita
Nel momento della doccia, il corpo nudo può dare numerosi indizi sullo stato della nostra salute. Per questo motivo non si dovrebbe aver timore o pudore di toccarsi e di guardare attentamente il proprio corpo. Spesso, infatti, si è così presi dal tram, tram quotidiano che non si presta abbastanza attenzione ai cambiamenti o alle anomalie che il corpo comunica. Alcuni segnali, infatti, non andrebbero mai trascurati.

Mentre ci si insapona, è fondamentale prestare attenzione a eventuali rigonfiamenti o noduli, sopratutto nella zona di seno, ascelle, testicoli e collo. La presenza di masse dure o anomale potrebbe essere indicativa di cisti o noduli tumorali. Anche il cambiamento nella consistenza della pelle è un segnale che non andrebbe mai preso sotto gamba.
La doccia è poi il momento ideale per osservare eventuali mutamenti sui nei, con la regola dell’ABCDE è bene controllare:
- Asimmetria, un neo non simmetrico potrebbe essere sospetto;
- Bordi, i nei benigni hanno bordi ben definiti e lineari
- Colore, i nei benigni presentano colorazioni unifori, dal marrone chiaro al nero testa di moro;
- Dimensione, se un neo supera i 6 mm di diametro è bene farlo controllare da un medico.
- Evoluzione, i nei benigni tendono a rimanere stabili nel tempo.
Sotto la doccia è fondamentale massaggiare gamba e braccia, così da scovare eventuali gonfiori o tensioni muscolari. Il ristagno di liquidi o il dolore localizzato potrebbero essere segnali di problemi circolatori o infiammazioni.
Durante lo shampoo, è bene controllare la quantità di capelli che cadono e la presenza di eventuali chiazze senza capelli o irritazioni cutanee. Una perdita eccessiva o zone di alopecia potrebbero indicare squilibri ormonali o malattie autoimmuni.
Sotto la doccia, infine, è bene controllare la pianta del piede e lo spazio tra le dita. Callosità inspiegabili, arrossamenti o piccole ferite che non si rimarginano potrebbero rivelare problemi dermatologici o diabetici.