Helicobacter+pylori%3A+attenzione+a+non+sottovalutare+i+sintomi%2C+lo+stomaco+%C3%A8+in+pericolo
giofilit
/2025/03/20/helicobacter-pylori-attenzione-a-non-sottovalutare-i-sintomi-lo-stomaco-e-in-pericolo/amp/
Categories: News

Helicobacter pylori: attenzione a non sottovalutare i sintomi, lo stomaco è in pericolo

Quali sono i segnali dell’infezione da Helicobacter pylori? Ecco come riconoscerla e curarla prima che peggiori.

L’Helicobacter pylori è uno dei fastidi dell’apparato gastrointestinale più diffuso. Si tratta di un batterio che può annidarsi nella mucosa gastrica dello stomaco e viverci grazie alla generazione di un enzima che riesce a eliminare l’acidità gastrica.

Helicobacter pylori: attenzione a non sottovalutare i sintomi, lo stomaco è in pericolo (giofil.it)

Si contrae tramite cibi o acqua contaminati da liquidi gastrointestinali provenienti da soggetti infetti oppure in seguito al contatto diretto con saliva, vomito o feci di persone in cui è in atto l’infezione. Anche se spesso non presenta dei sintomi gravi, a lungo andare potrebbe creare delle complicazioni molto fastidiose. Come si riconosce il batterio e in che modo si cura?

Helicobacter pylori: i sintomi più frequenti e quelli rari

Come abbiamo anticipato, nella maggior parte delle persone infette, l’Helicobacter pylori si presenta in maniera asintomatica oppure accompagnato da fastidi che non sono tipici solo di tale patologia, come: dispepsia (difficoltà a digerire), nausea, vomito, inappetenza, dolore addominale.

Helicobacter pylori: i sintomi più frequenti e quelli rari (giofil.it)

È, invece, opportuna la consultazione del medico di base o di un gastroenterologo nel caso in cui si presenti: anemia o astenia, dolore addominale molto forte e persistente, dimagrimento, febbre, vomito implacabile, vomito con sangue, feci nere.

L’Helicobacter pylori, inoltre, può causare gastrite atrofica e ulcera duodenale, ulcera gastrica e linfoma MALT. In tutte queste ipotesi estreme, il batterio potrebbe essere una conseguenza del carcinoma gastrico, ma fortunatamente i casi sono molto rari.

Come si diagnostica l’Helicobacter pylori e quali sono le cure più comuni?

La diagnosi di Helicobacter pylori si effettua tramite i seguenti esami:

  • test degli anticorpi nel sangue;
  • breath test, con il quale si analizza il respiro dopo aver bevuto un apposito liquido;
  • test delle feci;
  • biopsia con gastroscopia.

Se si stanno assumendo specifici farmaci, è necessario segnalarlo in sede di esame, perché alcuni medicinali potrebbe portare a risultati falsati. Per questo motivo, è necessario che i pazienti non assumano alcuna protezione gastrica nei 10-14 giorni precedenti e non si sottopongano ad alcuna terapia antibiotica nelle 4 settimane antecedenti.

Nei casi più gravi e sintomatici, l’Helicobacter pylori va eliminato tramite appositi antibiotici, da prendere per almeno 10-14 giorni, insieme a un gastroprotettore. Questa cura serve anche per coloro che assumono in maniera continuativa FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei). Al termine della cura, è obbligatorio ripetere il test (breath test, analisi delle feci o biopsia) pera avere conferma della completa guarigione.

Le informazioni contenute in questo articolo sono destinate esclusivamente a scopi informativi e non devono essere interpretate come consulenze mediche. Gli autori non sono medici e non intendono sostituirsi a professionisti della salute qualificati.
Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Psoriasi: finalmente i ricercatori svelano in che modo contrastarla grazie al cibo

La psoriasi può compromettere la qualità della vita ma è stato scoperto che una dieta…

1 giorno ago

Pelle giovane e bella con il “peeling chimico”: la nuova frontiera della medicina estetica

Il peeling chimico è un ottimo metodo per preservare un aspetto giovane e sano. Come…

2 giorni ago

L’esperto di longevità di Harvard rivela il segreto per guadagnare 10 anni di vita

Negli ultimi anni, il tema della longevità ha suscitato grande interesse nella comunità scientifica. Vivere…

2 giorni ago

Occhio al sovrappeso: il numero di calorie incide sul cervello

Il numero di calorie ingerite con il cibo può incidere sul benessere del cervello. A…

2 giorni ago

Le 5 tendenze da boomer che fanno impazzire la Gen Z

Queste 5 tendenze popolari tra i boomers detteranno la moda nel 2025. La moda è…

2 giorni ago

Hai problemi alla vista? Potrebbero presagire un ictus, ecco quando preoccuparsi

L'ictus potrebbe essere anticipato da alcuni disturbi della vista. Quali sono i sintomi da non…

2 giorni ago