Addio ad astigmatismo e miopia con la chirurgia refrattiva: i vantaggi sono incredibili

La miopia e l’astigmatismo possono essere cancellati per sempre grazie alla chirurgia refrattiva. In cosa consiste?

Astigmatismo e miopia sono due disturbi della vista molti comuni, che costringono i pazienti a usare lenti correttive (occhiali oppure lenti a contatto). Per alcune persone, tuttavia, esiste un rimedio veloce e definitivo per correggere sia l’astigmatismo sia la miopia: la chirurgia refrattiva.

laser chirurgia refrattiva
Addio ad astigmatismo e miopia con la chirurgia refrattiva: i vantaggi sono incredibili (giofil.it)

Questo tipo di intervento prevede l’utilizzo di laser a femtosecondi con tecnica ReLex, un metodo che, tramite il rimodellamento della morfologia della cornea, permette la correzione di entrambi i disturbi visivi. Vediamo come viene eseguita, quali sono i vantaggi e per quali soggetti è indicata l’operazione.

Chirurgia refrattiva con laser a femtosecondi: come viene effettuata l’operazione?

La chirurgia refrattiva con laser a femtosecondi viene eseguita previa tomografia ottica a radiazione coerente (OCT), un esame con il quale viene scansionata la cornea in maniera molto accurata, al fine di analizzarne gli strati e misurarne lo spessore. In questo modo possono essere analizzate eventuali lesioni dei tessuti.

correzione miopia astigmatismo
Chirurgia refrattiva con laser a femtosecondi: come viene effettuata l’operazione? (giofil.it)

L’OCT è fondamentale perché permette che l’operazione venga compiuta con la massima precisione e il lenticolo venga posizionato senza errori. Quest’ultimo è un piccolo disco di tessuto che viene inserito, tramite il laser, nello spessore della cornea. Durante l’operazione, l’occhio è immobilizzato grazie a un meccanismo di aspirazione; in questo modo viene perfettamente centrato il punto su cui lavorare.

Tale passaggio è importantissimo, perché, in caso di sbagli, la programmazione viene sfalsata. Attraverso il laser a femtosecondi, inoltre, viene non solo tracciato il lenticolo corneale ma anche effettuato un piccolo taglio (inferiore a 4 mm di larghezza) sulla cornea, per estrarre il lenticolo. Al termine, la curvatura della cornea appare modificata, per la correzione del difetto visivo.

Questa tipologia di operazione viene compiuta in regime ambulatoriale, con anestesia locale tramite collirio e, dunque, senza sedazione. Dura solo qualche minuto e, come abbiamo anticipato, i risultati sono permanenti. Dopo svariati anni, tuttavia, potrebbero esserci ulteriori cambiamenti della vista, legati all’invecchiamento dei tessuti e non alla perdita degli effetti del laser.

Chirurgia refrattiva con laser a femtosecondi: a quali soggetti è consigliata?

Il laser a femtosecondi non può essere effettuato a tutti i pazienti, ma solo a coloro nei quali il difetto di refrazione è stabile da almeno un anno. Ovviamente, sarà l’oculista a decidere se sussiste tale condizione. La chirurgia refrattiva, inoltre, non può essere compiuta in gravidanza, a causa dei farmaci da dover assumere e perché durante il periodo della gestazione si verifica un indebolimento biomeccanico, che potrebbe rendere inefficace l’operazione. Nella settimana precedente, infine, non vanno applicate lenti a contatto.

Le informazioni contenute in questo articolo sono destinate esclusivamente a scopi informativi e non devono essere interpretate come consulenze mediche. Gli autori non sono medici e non intendono sostituirsi a professionisti della salute qualificati.
Gestione cookie