Esistono degli integratori che aiutano a preservare la funzionalità del microcircolo. Vediamo quali sono gli ingredienti contenuti.
Il microcircolo (l’insieme dei piccoli vasi sanguigni) è importantissimo perché fa sì che l’ossigeno e i nutrienti vengano portati alle cellule e vengano espulse le scorie metaboliche tramite i capillari. I capillari, inoltre, aiutano il sistema immunitario, perché agevolano il passaggio dei globuli bianchi in caso di infezioni dei tessuti.

Se questo sistema ha dei problemi, potrebbero esserci dei disturbi più o meno gravi, come la formazione di edemi, l’eccessivo accumulo di tossine, fragilità capillare e la comparsa di vene varicose, fino ad arrivare a una vera e propria insufficienza venosa o ulcere (soprattutto nei diabetici). Per fortuna, bastano dei semplici integratori per migliorare la microcircolazione e ridurre i fastidi.
Problemi alla microcircolazione: le principali cause
Le cause principali del malfunzionamento dei microcircolo sono da rinvenire essenzialmente nei seguenti fattori di rischio:

- sedentarietà: l’attività fisica aiuta il sangue a fluire e a scongiurare l’insufficienza venosa cronica. Le funzioni dei vasi sanguigni vengono compromesse nelle ipotesi di sovrappeso oppure obesità. Il ritorno venoso, inoltre, si riduce se si trascorre troppo tempo seduti o in piedi;
- scorretta alimentazione: assumere troppi zuccheri raffinati, sodio e grassi saturi favorisce le infiammazioni;
- malattie cardiovascolari: se ci sono problemi cardiaci, il cuore ha maggiori difficoltà a pompare il sangue correttamente. Allo stesso modo, l’ipertensione riduce l’elasticità delle pareti vascolari;
- squilibri ormonali: la menopausa, la gravidanza o particolari terapie ormonali aumentano il ristagno venoso;
- diabete mellito: riduce la funzionalità dei vasi sanguigni;
- aterosclerosi: blocca il flusso del sangue nei piccoli vasi;
- fumo e alcool: aumentano l’infiammazione e restringono i vasi sanguigni;
- stress cronico: altera la pressione arteriosa;
- vecchiaia: riduce l’elasticità dei vasi e ostacola il flusso del sangue;
- insufficienza venosa cronica: se le valvole venose hanno un problema cronico, c’è un ristagno del sangue negli arti inferiori.
Gli integratori che fanno bene al microcircolo
I migliori integratori che favoriscono la microcircolazione, riducono il gonfiore, aiutano a sentire le gambe meno pesanti e rinforzano i capillari sono quelli che contengono le seguenti sostanze:
- centella asiatica: stimola la sintesi di collagene, rende i vasi sanguigni più elastici e aiuta la rigenerazione dei tessuti. È un toccasana per cellulite, insufficienza venosa e fragilità capillare;
- troxerutina: riduce il gonfiore e aiuta la microcircolazione;
- rusco (pungitopo): svolge un’azione decongestionante e tonificante sulle vene e, dunque, è fondamentale per alleggerire le gambe pesanti;
- ippocastano: riduce le infiammazioni e aiuta in caso di fragilità capillare;
- vite rossa: ha un’azione antiossidante, protegge i vasi sanguigni e previene la fragilità capillare;
- mirtillo nero: preserva i capillari e contribuisce al miglioramento della circolazione venosa;
- bromelina (ananas): ha effetti drenanti antinfiammatori, che migliorano la ritenzione idrica e riducono il gonfiore delle gambe;
- betulla e pilosella: aiutano a drenare i liquidi in eccesso e favoriscono la circolazione linfatica;
- vitamina C: è importantissima per la sintesi del collagene e migliora la circolazione;
- omega-3: sfiamma i tessuti ed evita il deposito di grassi saturi sulle pareti dei vasi.