Il gonfiore addominale può causare diversi fastidi e influire sulla qualità della vita. Vi mostriamo i metodi per avere la pancia piatta senza medicinali.
Il gonfiore addominale non è sempre correlato a una condizione di sovrappeso oppure obesità, ma può derivare da una serie di fattori, come una dieta scorretta, lo stress, le alterazioni della flora batterica, la sedentarietà.
Il gonfiore è, spesso, associato a una serie di ulteriori disturbi, come stipsi, nausea, mal di pancia, reflusso gastroesofageo. Se i sintomi sono persistenti, è sempre necessario consultare un medico. Capire la causa del gonfiore addominale, tuttavia, è fondamentale per capire come ridurlo.
Le cause principali del gonfiore addominale sono riconducibili allo stile di vita. Il primo consiglio per guarire è praticare attività fisica con regolarità, anche perché lo sport allevia lo stress e allenta le tensioni muscolari.
Occhio, poi, alla postura, perché mantenere sempre la schiena dritta aiuta l’addome a rimanere contratto e a non accentuare il gonfiore. La dieta rappresenta uno dei rimedi più efficaci per contrastare la pancia gonfia. Ci sono degli alimenti che creano fermentazione intestinale. Si tratta, ad esempio, di: lievitati, alcolici e bibite gassate, fritture, spezie, caffè e thè, cavolo, legumi, anguria, pere, pesche.
Aiutano, invece, a ridurre il gonfiore: cereali (avena, riso, mais), latte e latticini senza lattosio, finocchio, zucchine, cetriolo, verdure a foglie verdi, zenzero, curcuma, piselli, carne bianca, pesce magro, ananas, kiwi, agrumi, banana. Bisognerebbe, inoltre, mangiare sempre lentamente, per non ingerire aria, e aspettare almeno un’ora dopo i pasti per andare a letto.
Molti sottovalutano l’importanza di bere almeno 2 litri di acqua al giorno. Se assunta in piccole dosi durante il giorno, contribuisce a preservare la regolarità intestinale, a depurare l’organismo e a espellere le tossine.
In alcuni casi, possono aiutare gli integratori alimentari a base di carbone vegetale, finocchio e curcuma. Allo stesso modo, le tisane e gli infusi con finocchio, liquirizia, anice e tarassaco svolgono un’attività diuretica e aiutano contro il meteorismo e la stitichezza.
Non va, infine, sottovalutata l’incidenza dello stress sulla flora intestinale. Le emozioni negative, infatti, creano squilibrio. Per rimanere più sereni, sarebbero utili delle pratiche di respirazione profonda, lo yoga e le passeggiate all’aria aperta.
La psoriasi può compromettere la qualità della vita ma è stato scoperto che una dieta…
Il peeling chimico è un ottimo metodo per preservare un aspetto giovane e sano. Come…
Negli ultimi anni, il tema della longevità ha suscitato grande interesse nella comunità scientifica. Vivere…
Il numero di calorie ingerite con il cibo può incidere sul benessere del cervello. A…
Queste 5 tendenze popolari tra i boomers detteranno la moda nel 2025. La moda è…
L'ictus potrebbe essere anticipato da alcuni disturbi della vista. Quali sono i sintomi da non…