Mangiare yogurt previene il rischio di cancro al colon-retto. Ecco cosa hanno stabilito due team di ricercatori.
Lo yogurt apporterebbe una serie di benefici al nostro organismo. Contiene fermenti lattici, che aiutano il benessere della flora batterica intestinale ed è molto più digeribile del latte. Rinforza il sistema immunitario e, grazie alle proteine di alta qualità, aiuta la crescita della massa muscolare.

È ricco di calcio e, dunque, preserva la salute delle ossa, e di potassio (utile per il controllo della pressione sanguigna). Due recenti studi pubblicati su Gut Microbes, inoltre, hanno rivelato la possibile correlazione tra il consumo di yogurt e la riduzione del rischio di contrarre il cancro al colon-retto. Scopriamone tutti i dettagli.
Yogurt e riduzione del rischio di colon al retto: i risultati di due ricerche mediche
Le persone che mangiano almeno due porzioni di yogurt alla settimana hanno meno probabilità di ammalarsi di cancro colorettale prossimale, che colpisce il lato destro dell’organo ed è più mortale. A stabilirlo sarebbero i ricercatori della T.H. Chan School of Public Health dell’Università di Harvard e del Brigham and Women’s Hospital di Boston, che hanno svolto due importantissimi studi.

Uno, detto Nurses’ Health Study (NHS), ha esaminato circa 280 mila infermiere dal 1976 ad oggi, mentre il secondo, detto Health Professionals Follow-up Study (HPFS), ha coinvolto il personale sanitario maschile e, a partire dal 1986 ha seguito circa 51 mila persone.
Gli scienziati hanno notato che circa 3 mila soggetti esaminati si sono ammalti di tumore del colon, e, su circa 1.100 soggetti, uno su tre aveva contratto tumori positivi al bifidobatterio. I soggetti che consumavano regolarmente yogurt tutte le settimane avevano una probabilità del 20% in meno di ammalarsi di tumori positivi al bifidobatterio.
Conclusioni
Il bifidobatterio è presente naturalmente nell’intestino e nei latticini fermentati e nel 30% del tessuto tumorale del 30% dei casi di cancro al colon-retto. Per tale motivo, si ritiene che rinforzi la barriera intestinale se assunto con regolarità; il batterio, infatti, aumenta le funzioni antiossidanti e del sistema immunitario, riducendo il rischio di sviluppare tumori. I prodotti fermentati riequilibrano le specie batteriche e contribuiscono al rinnovamento delle membrane.
Le due ricerche esaminate, tuttavia, presentano delle criticità. Bisogna specificare che non indicano l’esistenza di un rapporto di causa-effetto tra il consumo di yogurt e la riduzione certa dei casi di tumori positivi al bifidobatterio. Fa, invece, luce su quali possano essere le cause di queste patologie e mostra come chi mangia yogurt abbia meno probabilità di ammalarsi.
In futuro, dunque, dovranno essere compiuti ulteriori accertamenti, prima di affermare con certezza che il consumo di yogurt può fungere da concreto strumento di prevenzione.