L’alopecia è un disturbo molto comune: i metodi naturali per curarla

La perdita dei capelli può determinare un peggioramento della qualità della vita. Ecco come sconfiggerla senza stress.

Perdere i capelli è fisiologico con il passare degli anni ma, in alcuni casi, può essere causa di forti disagi. L’alopecia determina lo sfoltimento del cuoio capelluto e può sfociare nella calvizie. Contrariamente a quanto si pensa, non ne sono affetti solo gli uomini ma anche le donne.

perdita capelli
L’alopecia è un disturbo molto comune: i metodi naturali per curarla (giofil.it)

In realtà, la perdita dei capelli può cominciare già in giovane età, per poi estendersi gradualmente in varie parti della testa. Alcune volte, tuttavia, l’alopecia può manifestarsi all’improvviso. Le cause possono essere molteplici e vanno dalla genetica, alla carenza o al male assorbimento di proteine, vitamine (soprattutto vitamina D) e ferro. Ma alla base del disturbo possono esserci anche lo stress e la depressione, l’assunzione di particolari farmaci (come i chemioterapici e gli antidepressivi) e le malattie autoimmuni dei bulbi piliferi.

Se l’alopecia è cicatriziale, la perdita dei capelli è definitiva e non vi si può rimediare. Se, invece, è di tipo non cicatriziale, è possibile tenerla a bada anche con rimedi naturali. Scopriamo quali sono.

I trucchetti per combattere l’alopecia senza medicinali

Per rimediare ad alcuni tipi di alopecia, è fondamentale prestare attenzione all’alimentazione e assumere tutti i macro e micronutrienti necessari per la crescita dei capelli. Sono, ad esempio, consigliati legumi, cereali integrali, verdure e frutta fresca.

rimedi alopecia
I trucchetti per combattere l’alopecia senza medicinali (giofil.it)

Anche l’attività fisica regolare è fondamentale per preservare la salute dei capelli. In aggiunta o alternativa, è possibile ricorrere allo yoga o alla meditazione, che aiutano a ridurre lo stress. Grazie alla respirazione, inoltre, viene favorito il trasporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti, tra cui i bulbi piliferi.

Se, poi, la perdita dei capelli deriva dallo stress, è importante assumere alimenti come il ginseng oppure erbe calmanti, come la camomilla, la melissa e la lavanda. Nei casi di alopecia genetica, possono aiutare gli integratori a base di Serenoa repens, che hanno un effetto anti-androgenico. In pratica, i fitosteroli e gli acidi grassi che si trovano nei fiori di questa pianta inibiscono l’enzima coinvolto nella conversione del testosterone in diidrotestosterone.

Ci sono anche altre tipologie di integratori che possono essere assunti per rinforzare il cuoio capelluto e prevenire la caduta dei capelli, come quelli a base di miglio, lievito di birra, omega-3, equiseto, oppure lozioni che possono essere applicate nelle zone interessate.

Particolarmente efficaci sono le lozioni a base di rosmarino, ortica, salvia o limone, che vanno massaggiate sulla testa due volte a settimana. Si può, infine, ricorrere all’auto massaggio del cuoio, che stimola la circolazione e favorisce l’ossigenazione dei bulbi.

Le informazioni contenute in questo articolo sono destinate esclusivamente a scopi informativi e non devono essere interpretate come consulenze mediche. Gli autori non sono medici e non intendono sostituirsi a professionisti della salute qualificati.
Gestione cookie