Passi+troppo+tempo+con+lo+smartphone%3F+Secondo+questo+studio+potresti+avere+delle+vere+e+proprie+crisi+di+astinenza
giofilit
/2025/03/26/passi-troppo-tempo-con-lo-smartphone-secondo-questo-studio-potresti-avere-delle-vere-e-proprie-crisi-di-astinenza/amp/
News

Passi troppo tempo con lo smartphone? Secondo questo studio potresti avere delle vere e proprie crisi di astinenza

Si può soffrire di “astinenza da smartphone”? Una ricerca fa chiarezza su un aspetto molto controverso.

Lo smartphone è diventato un bene indispensabile, perché viene utilizzato non solo come passatempo e per rimanere in contatto con i propri cari ma anche per lavorare. L’utilizzo prolungato del cellulare, purtroppo, crea dipendenza; a sostenerlo sono tantissimi medici.

Passi troppo tempo con lo smartphone? Secondo questo studio potresti avere delle vere e proprie crisi di astinenza (giofil.it)

Una recente ricerca scientifica ha mostrato come una riduzione improvvisa dell’utilizzo dello smartphone possa avere un impatto significativo sul nostro cervello, scatenando addirittura dei sintomi riconducibili alle classiche crisi di astinenza.

Astinenza da cellulare: i risultati di un recente studio tedesco

Uno studio che verrà presto pubblicato sulla rivista scientifica Computers in Human Behavior, condotto da un gruppo di ricercatori delle Università di Heidelberg e di Colonia e dal Centro tedesco per la salute mentale, ha analizzato i sintomi della dipendenza dal cellulare.

Astinenza da cellulare: i risultati di un recente studio tedesco (giofil.it)

Nel dettaglio, 25 volontari di età compresa tra i 18 e i 30 anni hanno evitato l’uso dello smartphone per 72 ore, se non per comunicazioni urgenti. Il periodo di privazione dal dispositivo è stato accuratamente misurato ed è stata studiata l’attività cerebrale di tali persone tramite delle risonanze magnetiche.

I volontari sono stati, inoltre, sottoposti a un test: hanno dovuto vedere alcune immagini, raffiguranti sia oggetti comuni (come fiori o auto) sia foto di cellulari accesi e spenti. In quest’ultima ipotesi, gli scienziati hanno notato delle variazioni dell’attivazione cerebrale in alcune aree del cervello e, in particolare, in quelle collegate al desiderio. I sintomi riscontrati sono stati quelli tipici della dipendenza da sostanze.

Per questo motivo, i ricercatori sono giunti alla conclusione che lo smartphone creerebbe delle conseguenze sul nostro cervello simili all’alcool o alla nicotina. Si tratterebbe dell’effetto della dopamina, riconducibile anche alla facoltà dei social network di attrarre sempre più utenti.

Conclusioni

Lo studio condotto dai ricercatori tedeschi mette in luce un aspetto sul quale si è spesso discusso: l’utilizzo prolungato del cellulare crea dipendenza. I volontari, tuttavia, non hanno mostrato variazioni dell’umore ma, al contrario, per qualcuno l’astinenza ha portato a degli miglioramenti in termini di allegria.

Ma la ricerca sembrerebbe avere ancora delle carenze. Ad esempio, non è in grado di spiegare quali sono le cause alla base dell’astinenza, perché gli scienziati non sono riusciti a distinguere tra la voglia di usare lo smartphone e quella di interagire, che rappresentano due facce della stessa medaglia.

Occhio, dunque, perché lo scopo dell’analisi non è criticare a priori il ricorso alla tecnologia, ma incoraggiare un utilizzo più attento e sano della stessa.

Le informazioni contenute in questo articolo sono destinate esclusivamente a scopi informativi e non devono essere interpretate come consulenze mediche. Gli autori non sono medici e non intendono sostituirsi a professionisti della salute qualificati.
Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Psoriasi: finalmente i ricercatori svelano in che modo contrastarla grazie al cibo

La psoriasi può compromettere la qualità della vita ma è stato scoperto che una dieta…

19 ore ago

Pelle giovane e bella con il “peeling chimico”: la nuova frontiera della medicina estetica

Il peeling chimico è un ottimo metodo per preservare un aspetto giovane e sano. Come…

1 giorno ago

L’esperto di longevità di Harvard rivela il segreto per guadagnare 10 anni di vita

Negli ultimi anni, il tema della longevità ha suscitato grande interesse nella comunità scientifica. Vivere…

1 giorno ago

Occhio al sovrappeso: il numero di calorie incide sul cervello

Il numero di calorie ingerite con il cibo può incidere sul benessere del cervello. A…

2 giorni ago

Le 5 tendenze da boomer che fanno impazzire la Gen Z

Queste 5 tendenze popolari tra i boomers detteranno la moda nel 2025. La moda è…

2 giorni ago

Hai problemi alla vista? Potrebbero presagire un ictus, ecco quando preoccuparsi

L'ictus potrebbe essere anticipato da alcuni disturbi della vista. Quali sono i sintomi da non…

2 giorni ago