Gli+antidolorifici+combattono+la+demenza%3A+la+scoperta+%C3%A8+sensazionale
giofilit
/2025/03/27/gli-antidolorifici-combattono-la-demenza-la-scoperta-e-sensazionale/amp/
News

Gli antidolorifici combattono la demenza: la scoperta è sensazionale

Se assumi FANS riduci il rischio di demenza. La scoperta arriverebbe da uno studio condotto in Olanda. Ecco i dettagli.

I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono molto utilizzati per la cura di una serie di disturbi. Un recente studio avrebbe mostrato come la loro assunzione regolare sia in grado di ridurre anche il pericolo di sviluppare la demenza.

Gli antidolorifici combattono la demenza: la scoperta è sensazionale (giofil.it)

Alcuni medicinali, come l’aspirina e l’ibuprofene, addirittura porterebbero a un calo del 12% del rischio demenza, se assunti per almeno due anni. A mostrarlo è una ricerca olandese. Scopriamone i dettagli.

FANS e demenza: quale correlazione?

Una ricerca apparsa sul Journal of the American Geriatrics Society e compiuta dall’Erasmus Medical Center e dall’Erasmus University di Rotterdam ha esaminato, per dieci anni, le informazioni sulle patologie croniche di 12 mila pazienti, di cui il 60% donne di circa 66 anni di età.

FANS e demenza: quale correlazione? (giofil.it)

Sulla base dell’assunzione dei FANS, gli scienziati hanno suddiviso le persone esaminate in cinque gruppi:

  1. soggetti che non hanno mai assunto FANS;
  2. soggetti che hanno assunto FANS quotidianamente per meno di un mese;
  3. soggetti che hanno assunto FANS quotidianamente per uno o due anni;
  4. soggetti che hanno assunto FANS quotidianamente per più di due anni;
  5. soggetti che hanno assunto FANS per più di tre anni.

Al termine di un periodo di follow-up di 14 anni, 2.100 partecipanti (il 18%) hanno manifestato sintomi di demenza e 1.534 si sono ammalati di Alzheimer. Nel dettaglio, i pazienti che avevano consumato gli antidolorifici per un periodo inferiore a due anni, avevano delle probabilità maggiori del rischio demenza. Chi, invece, aveva fatto uso regolare di antidolorifici per più di due anni ha avuto un’incidenza minore della malattia.

Conclusione

L’autore principale della ricerca, il Dottor Arfan Ikram, Direttore del Dipartimento di Epidemiologia presso l’Erasmus University Medical Center, ha sottolineato come l’utilità dei FANS sia dovuta al fatto che questi medicinali riducono l’infiammazione cronica di basso grado.

Già degli esperimenti passati, effettuati sia sugli animali sia sugli esseri umani, avevano mostrato come l’infiammazione del cervello a lungo termine possa essere alla base della demenza. Questa ricerca, tuttavia, ha dei limiti e, dunque, i risultati vanno esaminati con attenzione. Innanzitutto, non è in grado di illustrare per quale motivo i soggetti con allele APOE-e4 (una predisposizione genetica alla demenza) non abbiano avuto alcun beneficio dall’assunzione frequente dei FANS.

Lo studio, inoltre, è di tipo osservazionale, cioè non ricercherebbe una causa ed effetto diretti, ma proverebbe soltanto che l’utilizzo prolungato degli antinfiammatori possa essere collegato al pericolo di demenza. Di conseguenza, non bisogna giungere alla conclusione che tutti debbano assumere FANS pur non necessitandone, perché si tratta di medicinali che servono per il trattamento di specifici disturbi e che potrebbero avere degli effetti collaterali.

Le informazioni contenute in questo articolo sono destinate esclusivamente a scopi informativi e non devono essere interpretate come consulenze mediche. Gli autori non sono medici e non intendono sostituirsi a professionisti della salute qualificati.
Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Psoriasi: finalmente i ricercatori svelano in che modo contrastarla grazie al cibo

La psoriasi può compromettere la qualità della vita ma è stato scoperto che una dieta…

20 ore ago

Pelle giovane e bella con il “peeling chimico”: la nuova frontiera della medicina estetica

Il peeling chimico è un ottimo metodo per preservare un aspetto giovane e sano. Come…

1 giorno ago

L’esperto di longevità di Harvard rivela il segreto per guadagnare 10 anni di vita

Negli ultimi anni, il tema della longevità ha suscitato grande interesse nella comunità scientifica. Vivere…

1 giorno ago

Occhio al sovrappeso: il numero di calorie incide sul cervello

Il numero di calorie ingerite con il cibo può incidere sul benessere del cervello. A…

2 giorni ago

Le 5 tendenze da boomer che fanno impazzire la Gen Z

Queste 5 tendenze popolari tra i boomers detteranno la moda nel 2025. La moda è…

2 giorni ago

Hai problemi alla vista? Potrebbero presagire un ictus, ecco quando preoccuparsi

L'ictus potrebbe essere anticipato da alcuni disturbi della vista. Quali sono i sintomi da non…

2 giorni ago