Tumore+al+seno%3A+il+ruolo+%26%238220%3Bsalva+vita%26%238221%3B+dei+farmaci+anticorpo-coniugati
giofilit
/2025/03/27/tumore-al-seno-il-ruolo-salva-vita-dei-farmaci-anticorpo-coniugati/amp/
News

Tumore al seno: il ruolo “salva vita” dei farmaci anticorpo-coniugati

I farmaci anticorpo-coniugati sarebbero efficaci contro il cancro al seno metastatico e aiuterebbero ad allungare le aspettative di vita delle pazienti.

Il tumore al seno metastatico è una patologia che, attualmente, coinvolge circa 37 mila donne in Italia. La ricerca ha un ruolo essenziale perché consente non solo di ideare nuove cure ma anche migliorare la qualità della vita delle pazienti.

Tumore al seno: il ruolo “salva vita” dei farmaci anticorpo-coniugati (giofil.it)

In tale contesto, assumono notevole rilevanza i cd. ADC (Antibody-Drug Coniugates), detti anche farmaci anticorpo-coniugati. Sono medicinali formati da tre componenti. Un anticorpo in grado di riconoscere le cellule tumorali e legarsi ad esse tramite appositi recettori, un farmaco chemioterapico studiato per annientare le cellule cancerose e, infine, un linker che unisce l’anticorpo e il principio attivo chemioterapico. Ma come funzionano questi farmaci e in che modo aiutano contro la diffusione delle metastasi?

Tumore al seno metastatico e ADC: quali sono i benefici di questa categoria di farmaci?

Sono in corso una serie di studi scientifici per capire i concreti vantaggi degli ADC. Dai primi risultati, è emerso che questi medicinali all’avanguardia potrebbero essere molto utili per combattere le metastasi. Il tumore al seno, infatti, può colpire anche altri organi.

Tumore al seno metastatico e ADC: quali sono i benefici di questa categoria di farmaci? (giofil.it)

La novità principale sarebbe il farmaco ADC Sacituzumab Govitecan, che ha ricevuto l’autorizzazione per il trattamento di due tipologie di tumore al seno metastatiche: il tumore triplo negativo metastatico (quello più aggressivo di tutti) e il carcinoma mammario metastatico HR+/HER2.

In particolare, il medicinale può essere utilizzato anche nelle ipotesi in cui l’analisi cellulare rilevi che le cellule sono positive per l’espressione dei recettori ormonali HR (estrogeno o progesterone) e hanno poche o nessuna proteina HER2 (recettore 2 del fattore di crescita umano). Il tumore al seno HR+/HER2 rappresenta il 70% dei casi di carcinoma mammario e, inoltre, presenta un rischio abbastanza elevato di presentarsi con metastasi ossee.

Come ha illustrato il Direttore del Dipartimento Corp-S assistenziale e di ricerca dei percorsi oncologici del Distretto Toracico Istituto Nazionale Tumori IRCCS “Fondazione G. Pascale” di Napoli, Michelino De Laurentiis, ogni anno in Italia vengono diagnosticati dai 6 mila agli 8 mila nuovi casi di cancro mammario metastatico HR+/HER2-.

Poiché la maggior parte delle pazienti presenta un quadro clinico soddisfacente, possono sottoporsi a ulteriori cure oltre alla normale chemioterapia. La soluzione ideale sarebbe l’assunzione dei farmaci anticorpo-coniugati (ADC), perché diversi studi hanno svelato come spesso abbiano dei risultati più soddisfacenti della chemioterapia.

Le informazioni contenute in questo articolo sono destinate esclusivamente a scopi informativi e non devono essere interpretate come consulenze mediche. Gli autori non sono medici e non intendono sostituirsi a professionisti della salute qualificati.
Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Psoriasi: finalmente i ricercatori svelano in che modo contrastarla grazie al cibo

La psoriasi può compromettere la qualitĂ  della vita ma è stato scoperto che una dieta…

21 ore ago

Pelle giovane e bella con il “peeling chimico”: la nuova frontiera della medicina estetica

Il peeling chimico è un ottimo metodo per preservare un aspetto giovane e sano. Come…

1 giorno ago

L’esperto di longevitĂ  di Harvard rivela il segreto per guadagnare 10 anni di vita

Negli ultimi anni, il tema della longevitĂ  ha suscitato grande interesse nella comunitĂ  scientifica. Vivere…

2 giorni ago

Occhio al sovrappeso: il numero di calorie incide sul cervello

Il numero di calorie ingerite con il cibo può incidere sul benessere del cervello. A…

2 giorni ago

Le 5 tendenze da boomer che fanno impazzire la Gen Z

Queste 5 tendenze popolari tra i boomers detteranno la moda nel 2025. La moda è…

2 giorni ago

Hai problemi alla vista? Potrebbero presagire un ictus, ecco quando preoccuparsi

L'ictus potrebbe essere anticipato da alcuni disturbi della vista. Quali sono i sintomi da non…

2 giorni ago