L’alimentazione olistica è perfetta per preservare la salute fisica e mentale. Ecco i consigli per inserirla nel proprio stile di vita.
L’alimentazione olistica non può essere paragonata a una banale dieta, ma rappresenta un vero e proprio stile di vita che apporta benefici non solo fisici ma anche mentali. Mira, infatti, a donare energia ed equilibrio all’organismo. Alla base c’è il concetto che il cibo non serve solo per nutrirsi ma è uno strumento per raggiungere il benessere completo.
A tal fine, devono essere eliminati tutti gli alimenti processati, per prediligere cibi naturali, biologici e freschi. Bisogna, inoltre, mangiare solo se è il corpo a richiederlo, seguendo l’istinto e non i tempi preimpostati. Ma quali sono i reali vantaggi di questo approccio? In che modo l’alimentazione olistica può fungere da “medicina naturale”? Scopriamolo.
Il principale vantaggio dell’alimentazione olistica è il benessere digestivo e, dunque, l’eliminazione di gonfiore, acidità e problemi intestinali. Di conseguenza, il corpo avrà maggiore energia, perché i cibi vegetali sono ricchi di sali minerali e vitamine, che aiutano a stabilizzare il livello di glicemia e stimolano il metabolismo. Ogni giorno, quindi, si avrà la carica fisica e mentale per affrontare le varie attività.
Ma l’alimentazione olistica è anche un toccasana per il sistema immunitario, visto che le vitamine e i probiotici presenti in verdura, frutta e spezie migliorano le difese naturali dell’organismo e svolgono un’azione antiossidante contro i danni causati dai radicali liberi.
Chi segue questo regime alimentare perde peso senza stress e in modo sano e, soprattutto, non recupera i chili dopo poco tempo. Come anticipato, seguire un’alimentazione olistica aiuta a ridurre l’ansia e a vivere più serenamente, grazie all’impatto dei cibi sani sulla sintesi degli ormoni e dei neurotrasmettitori.
Iniziare a seguire un’alimentazione olistica è più semplice di quanto si pensi. Basta avere delle piccole accortezze. Ad esempio, al supermercato vanno preferiti cereali, legumi, pesce e carne di ottima qualità, verdure e frutta biologiche. Stop, invece, al consumo di cibi processati e pieni di additivi. È importante anche la modalità di cottura degli alimenti, evitando fritture e grigliature e prediligendo la bollitura, la fermentazione e la cottura a vapore.
Occorre, infine, modificare il modo in cui si mangia. Occhio a masticare lentamente e fare bocconi piccoli e a evitare di mangiare mentre si guarda la televisione o si scrolla il cellulare. Seguendo questi semplici consigli, è possibile vedere i vantaggi in poco tempo e sperimentare il benessere a 360°.
La psoriasi può compromettere la qualità della vita ma è stato scoperto che una dieta…
Il peeling chimico è un ottimo metodo per preservare un aspetto giovane e sano. Come…
Negli ultimi anni, il tema della longevità ha suscitato grande interesse nella comunità scientifica. Vivere…
Il numero di calorie ingerite con il cibo può incidere sul benessere del cervello. A…
Queste 5 tendenze popolari tra i boomers detteranno la moda nel 2025. La moda è…
L'ictus potrebbe essere anticipato da alcuni disturbi della vista. Quali sono i sintomi da non…