Quanto deodorante applicare per ottenere il massimo dell’efficacia senza rischiare irritazioni o accumuli di prodotto.
Il deodorante è un valido alleato per tutti i mesi dell’anno. Tuttavia con l’arrivo della primavera e il conseguente aumento delle temperature, la sudorazione corporea diventa più intensa, di conseguenza si necessita di un maggio sostegno da parte di questo prodotto.

L’efficacia di questo prodotto non dipende dalla quantità applicata, ma dal momento in cui questo prodotto viene utilizzato. I dermatologi sottolineano infatti che non esiste una dose standard, ma è bene capire in quale momento applicarlo e come.
Come applicare correttamente il deodorante
I deodoranti non sono tutti uguali e non esiste una dose standard consigliata per l’utilizzo. Tuttavia, secondo il parere dei dermatologi possono essere seguite alcune linee guida, il cui obiettivo è quello di fornire una strategia d’uso dei vari formati.

I dermatologi consigliano di dare due o tre passate per deodoranti stick o roll-on, due o tre spruzzi per quelli spray e una quantità pari a un pisello per le formule in crema o gel. L’obiettivo è quello di garantire una copertura uniforme, evitando accumuli di prodotto che potrebbero ridurne l’efficacia. Dunque un eccesso di deodorante, potrebbe portare ad avere irritazioni cutanee, ostruzione dei pori e fastidiosi residui sui vestiti.
È bene poi sottolineare che l’applicazione esagerata del deodorante non va d aumentare l’effetto, anzi, potrebbe ostacolare l’assorbimento dei principi attivi. I dermatologi suggeriscono che sarebbe meglio prestare attenzione sul momento in cui viene indossato il deodorante.
Gli antitraspiranti, che contengono sali di alluminio, dovrebbero essere utilizzati preferibilmente di notte, quando le ghiandole sudoripare sono meno attive e il prodotto ha il tempo di agire. I deodoranti tradizionali, invece, vanno applicati al mattino o prima di uscire di casa.
Per quanto riguarda le persone con una sudorazione intensa, sarebbe meglio optare per deodoranti clinici, da applicare sia al mattino che alla sera. Inoltre, l’efficacia aumenta se il prodotto viene steso sulla pelle pulita, asciutta e priva di altri cosmetici, come lozioni, creme od oli per il corpo.
Bisogna poi diffidare dalla protezione fino a 48 o 72 ore, questi risultati derivano da dati derivano da test di laboratorio e non sempre rispecchiano la realtà. In condizioni quotidiane, infatti, è necessario avere a che fare con lavaggi frequenti, sfregamenti della pelle e movimenti continui delle braccia, che potrebbero andare a influire sul loro risultato.
Per ottenere il massimo beneficio, i dermatologi consigliano di applicare il deodorante all’alluminio subito dopo la doccia, in modo che aderisca direttamente alla pelle e possa svolgere al meglio la sua funzione.